• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

TELL ABU MATAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL ABU MATAR B. Pugliese Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto [...] , near Beersheba, in Israel Expl. Journ., V, 1955, pp. 17-40; 73-84; 167-189; id., Les fouilles d'Abou-Matar, in Syria, XXXIV, 1957, pp. 1-38; id., Statuettes en ivoire et autres objets en ivoire et en os provenant des gisements préhistoriques de la ... Leggi Tutto

ODENATO

Enciclopedia Italiana (1935)

ODENATO (Septimius Odaenathus; 'Οδαίναϑος, 'Οδέναϑος, 'Ωδέναϑος: la forma originaria araba è Udhainat) Gastone M. Bersanetti Apparteneva a famiglia d'origine araba, già illustre e potente a Palmira; [...] J. Cantineau, Inventaire des inscr. de Palmyre, Beirut 1930, fasc. 3°, n. 17 (pp. 23-24), n. 19 (pp. 25-26); id., in Syria, XII (1931), p. 138; M. Rostovtzeff, Città carovaniere, Bari 1934, pp. 34-35, 115, 117-19; Fluss, Stein, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – STOCCARDA – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODENATO (2)
Mostra Tutti

SINĀN, Mi‛mar

Enciclopedia Italiana (1936)

SINĀN, Mi‛mar (l'architetto) Ernst Kühnel Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] 1924, pp. 446-450; C. Gurlitt, Die Baukunst Konstantinopels, Berlino 1912; A. Gabriel, Les mosquées de Costantinople, in Syria, 1926; H. Glück, Die bisherige Forschung über Sinān, in Oriental. Literaturztg., 1926; M. Agha-Oghlu, Herkunft und Tod ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – ADRIANOPOLI

ARIARATE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] . Staaten, II, Gotha 1899, p. 755 segg.; III, pp. 74 segg., 206; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 364; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 750; Catal. Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, p. xxiv e 31 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ARIARATE III – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – CAPPADOCIA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] P. Deschamps, Les châteaux des Croisés en Terre Sainte, Paris 1934-39; A. Lane, Medieval Finds at al Mina in North Syria, in Archaeologia, 87 (1937), pp. 19-78; R. Smail, Crusading Warfare 1097-1193, Cambridge 1956, pp. 204-51; S. Langé, Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (v. vol. Il, p. 149) R. Farioli Campanati Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] , Cambridge (Mass.), 1983, p. 110 ss.; A. Kindler, The Coinage of Bostra, Londra 1983; F. E. Peters, City Planning in Greco-Roman Syria, in DaM, I, 1983, pp. 269-278; D. S. Miller, Bostra in Arabia. Nabatean and Roman City of the Near East (BAR, Int ... Leggi Tutto

TELL ACANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AÇANA M. G. Adamasi Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m. Il colle fu esplorato nel corso di [...] ceramica cipriota, negli strati III-I ceramica tardo-micenea. Bibl.: C. L. Woolley, On a Steatopygeous Stone Figure from North Syria, in Mélanges Syriens offerts à M. René Dussaud, I, Parigi 1939, pp. 135-139; S. Smith, Alakh and Chronology, Londra ... Leggi Tutto

HABUBA KABIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ḤABŪBA KABIRA R. Dolce È il maggiore centro urbano riportato alla luce nell'alta Siria. Risalente alla fine del IV millennio a.C., è stato scavato dalla missione archeologica tedesca della Deutsche [...] Technik des Bauens in Ḥabūba Kabira-Süd, ibid., pp. 63-74. Tell Kannas: A. Finet, Les Temples Sumérienes du Tell Kannas, in Syria, LII, 1975, pp. 157-174; id., Bilan provisoire des fouilles belges du Tell Kannas, in AASOR, XLIV, 1979, pp. 79-95; id ... Leggi Tutto

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] Annals of Archaeology and Anthropology, I, 1908, pp. 97-117; id., Second Interim Report on the Excavations at Sakje-Geuzi in North Syria, 1911, ibid., V, 1913, p. 63-72; D. M. Vaughan, Some Notes on the Dado-Sculptures of Sakiegeuzi, ibid., XXI, 1934 ... Leggi Tutto

CHOGA ZANBIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOGA ZANBIL Red. Località dell'Irān, circa 30 km a S-E di Susa, corrispondente all'antica città elamita chiamata Dūr Untashi ("città di Untash") nelle fonti assire. La città fu fondata verso la metà [...] J. Michalon, Recherches à Tchoga Zembil, in Mémoires de la Mission archéologique en Iran, XXXIII, Parigi 1953; R. Ghirshman, in Syria, XXX, 1953, pp. 222-231; id., in Proceedings XXIII Internat. Congress Oriental. - Cambridge 1954, Londra, s. a., pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali