• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] pp. 309-10; id., Mission Archéologique de Mari, II, Le palais, i., Architecture, Parigi 1958; cfr. anche i rapporti preliminari dello stesso, in Syria, XVII, 1936, pp. 14-31; XVIII, 1937, pp. 65-84; XIX, 1938, pp. 8-21; XX, 1939, pp. 14-20; XXI, 1940 ... Leggi Tutto

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] di R. Lavenant, Roma 1983, pp. 135-142. 44 C.C. Shepardson, Anti-Judaism and Christian Orthodoxy: Ephrem’s Hymns in Fourth-Century Syria, Washington DC 2008. 45 Soz., h.e. III 16,12-15. 46 U. Possekel, Evidence of Greek Philosophical Concepts in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

TELL 'ARQA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.) S. M. Cecchini Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] , XXVI, 1973, pp. 61-79, J.-P. Thalmann, Tell 'Arqa (Liban Nord). Campagnes I-III (1972-1974), chantier ι. Rapport préliminaire, in Syria, LV, 1978, pp. 1-152; id., Tell 'Arqa 1978-79, rapport provisoire, in BMusBeyr, XXX, 1978, pp. 61-75; id., L'âge ... Leggi Tutto

TIRO

Federiciana (2005)

TIRO JJean Richard Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] IV 3 (1064), Frankfurt a.M. 1991; J. Richard, Les bases maritimes des fatimides, leurs corsaires et l'occupation franque en Syrie, in Egypt and Syria in the Fatimid, Ayyubid and Mamluk Eras, a cura di U. Vermeulen-D. De Smet, II, Leuven 1998, pp. 115 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBANO (XXI, p. 30) Elio MIGLIORINI Repubblica libanese (p. 32). - Si estende su una superficie di 10.170 kmq., contava nel 1944 1.146.800 ab. (114,6 per kmq.) ed ha per capitale Beirut (234.000 ab.). [...] di ???S-116??? L. Bibl.: W. B. Fish, The Lebanon, in Geogr. Review, XXXIV (1944), pp. 235-58; A. H. Hourani, Syria and Lebanon. A political essay, Londra 1946; E. De Vaunias, les conditions naturelles de l'occupation humaine au Liban, in Annales de ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – BACHICOLTURA – ALLEVAMENTO – IRRIGAZIONE – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] ; K. M. Kenyon, Archaeology of the Holy Land, Londra 19794; W. G. Dever, New Vistas on the EB IV («MB I») Horizon in Syria-Palestine, in BASOR, 237, 1980, pp. 35-64; A. Ronen, M. Y. Ohel, M. Lamdan, A. Assaf, Acheulean Artifacts from Two Trenches at ... Leggi Tutto

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] Literature and Painting, 3 voll., Kuwait 1985; R. Ward, Evidence for a School of Painting at the Artuqid Court, in The Art of Syria and the Jazīra, 1100-1250, Oxford 1985, pp. 69-83; M. Barrucand, Le Kalīla wa Dimna de la Bibliothèque Royale de Rabat ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente Nicolò Marchetti Le pratiche cultuali dell'età del bronzo Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] Fleming, Problems in the Study of Anthropomorphic Metal Statuary from Syria-Palestine before 330 B.C., in Levant, 16 (1984), Ankara 1993, pp. 389-97; Id., La religion d'Ebla, in Syrie. Mémoire et Civilisation, Paris 1993, pp. 166-70; O. Rouault - ... Leggi Tutto

MOPSUHESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSUHESTIA L. Guerrini C. Bertelli Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] , II, 1921, p. 197 ss.; R. Weill, Sur la dissémination géographique du nom des peuples dans le monde égéo-asianique, in Syria, III, 1922, p. 26 ss.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 243 ss., s. v. Mopsu(h)estia; E. Gierstad, Cilician Studies ... Leggi Tutto

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (Πάϕος) P. Bocci Città sulla costa occidentale di Cipro. Strabone (xiv, 6, 3) distingue tra la Palàipaphos, o vecchia P. (ove è l'odierna Kuklià) e la Nèa Pàphos [...] Journal, XXXI, 1951, p. 51; J. Iliffe, in Liverpool Libraries, Museum and Arts Committée Bulletin, 1951, p. 25; R. Dussaud, in Syria, XXXI, 1952, p. 177. Nèa Pàphos: H. C. Lukach- D. J. Jardine, The Handbook of Cyprus, Londra 1913, p. 64; R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali