• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

GHAZNĪ

Enciclopedia Italiana (1932)

GHAZNĪ (o Ghaznīn, ant. Ghazna; A. T., 92) Ernst KUHNEL Virginia Vacca Città dell'Afghānistān, a 68° 18′ di long. E., 33° 44 di lat. N., a 2220 m. s. m., centro principale fra Qandahār e Kābul, domina [...] , predominò l'elemento iranico. Bibl.: Vigne, G. and Afghanistan, Londra 1840; E. Diez, Islam. Baukunst in Churasan, Hagen 1923; A. Godard e G. Fleury, G., in Syria, VI (1925), pp. 58-90; O. Reuther, in Wasmuths Lex. d. Baukunst, II, Berlino 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNĪ (3)
Mostra Tutti

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , 13, 1938, pp. 1-38; H. Buchthal, The Painting of the Syrian Jacobites and its Relation to Byzantine and Islamic Art, Syria 2, 1939, pp. 136-150; H. Kurdian, An important Armenian MS. with Greek Miniatures, Journal of the Royal Asiatic Society 1942 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , tav. 131. - Avorio da Megiddo: G. Loud, The Megiddo Ivories, in Or. Inst. Publ., 52, 1939, tav. 4, 2. - T. di Afrodite: Syria, X, 1929, tav. 83. - Avorî da Nimrud: R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories in the British Museum, Londra 1957 ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] 12, 1913, pp. 567-594; id., Un palais musulman du IXe siècle, ivi, pp. 685-717; S. Seyrig, Les jardins de Kasr el-Heir, Syria 12, 1931, pp. 316-318, tav. LXII; A.U. Pope, P. Ackerman, Gardens, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] Discoveries in the Sanctuary of the Qasr Bint Far'un at Petra, in AAJ, XII-XIII, 1967-1968, pp. 5-19 e in francese in Syria, XLV, 1968, pp. 1-66; Ph. C. Hammond, The Medallion and Block Relief at Petra, in BASOR, 192, 1968, pp. 16-21; G. Lacerenza ... Leggi Tutto

HADAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADAD (accadico Adad) G. Garbini Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] 1939, pp. 124-27, 162-64, 215-16. - Per Zeus-H.: R. Dussaud, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, coll. 50-57, s. v. Heliopolitanus; id., Jupiter Héliopolitanus, in Syria, I, 1920, pp. 3-15; H. Seyrig, La triade héliopolitaine et les temples de Baalbek, in ... Leggi Tutto

DEMETRIO II, Nicatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO II, Nicatore di Siria (v. vol. III, p. 67) R. Fleischer Una testa, in una collezione privata in Svizzera, e forse anche due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri e tre paste vitree da antichi [...] I ritratti, Roma 1953, p. 27 ss., n. 34 - Ritratti su monete: A. Houghton, The Second Reign of Demetrius II of Syria at Tarsus, in ANSMusNotes, XXIV, 1979, p. in ss.; R. Fleischer, Studien zur seleukidischen Kunst, I. Herrscherbildnisse, Magonza 1991 ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE I

Enciclopedia Italiana (1929)

I Estintisi in Cappadocia gli Ariaratidi, il senato romano favorì l'elezione di A., di origine persiana, il cui titolo di Filoromano mostra quale fu la sua politica. Nel suo lungo regno (95-62 a. C.) fu [...] Séléucides, Parigi 1913-14, pp. 422, 439; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, Lipsia 1903, 354, 355; Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 751; Cat. of Greek coins Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, a cura di W. Wroth, pp. xxxii e 39 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – CAPPADOCIA – MITRIDATE – GORDIENE – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOBARZANE I (1)
Mostra Tutti

NUMERUS

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERUS Plinio Fraccaro . Dapprima numerus indicava una schiera qualsiasi e in particolare le formazioni irregolari e occasionali, che potevano essere costituite nelle provincie per cooperare con le [...] Die Rangordnung des röm. Heeres, Bonn 1908, p. 59; G. L. Cheesman, The auxilia of the Roman Imperial Army, Oxford 1914, p. 85; R. Grosse, Röm. Militärgeschichte, Berlino 1920, p. 25; J. Carcopino, in Syria, VI (1925), pp. 30 e 118; XIV (1933), p. 20. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTURIONI – NUMIDIA – AUXILIA – BERLINO – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERUS (1)
Mostra Tutti

MORGAN, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, Jacques de Giuseppe FURLANI Ingegnere minerario, archeologo e paleontologo francese, nato il 3 giugno del 1857 a Huisseau-sur-Cosson (Loir-et-Cher); morto a Marsiglia il 12 giugno 1924. Studiò [...] ), L'Humanité préhistorique (1921); La préhistoire orientale apparve postuma in due volumi (Parigi 1925-1926). Bibl.: S. Reinach, J. de M. (1857-1924), in Rev. Archéol., s. 5ª, XX, pp. 204-222; É. Pottier, J. de M., in Syria, V (1924), pp. 373-380. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Jacques de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali