• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

PARTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971) A. Invernizzi La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] in Palmyra (cat.), Linz 1987, pp. 163-178; J. M. Dentzer, W. Orthmann (ed.), Archeologie et histoire de la Syrie, II. La Syrie de l'époque achéménide à l'avènement de l'Islam, Saarbrücken 1989; Β. Brentjes, Steppenreiter und Handelsherren. Die Kunst ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) M. Avi-Yonah 2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti. Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] ed Icaro. Bibl.: R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09, II, p. 216 ss.; C. Butler, in Syria, II, 1921, pp. 34-62; R. Bartoccini, Scavi ad Amman della Missione archeologica italiana, in Boll. Associazione Intern. Studi ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARI Giorgio Raffaele CASTELLINO . Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] di aggiornamento sugli scavi e sulle pubblicazioni v. le annate corrispondenti di Syria, di Revue d'assyriologie e di les Annales archéologiques de Syrie. Pubblicazione ufficiale degli scavi; A. Parrot, Mission archéologique de Mari, Parigi. I ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – GEMDET NAṢR – MESOPOTAMIA – DIVINAZIONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI (3)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] , Trois Royaume; ecc., Parigi 1888, p. 62 segg.; Dittenberger, Or. Gr. inscr., I, Lipsia 1903, 356; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 751; Cat. of Greek coins Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, a cura di Wroth, pp. xxxiii e 42. ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – DEIOTARO

SHAMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMI C. A. Pinelli Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] XCII, 1938, pp. 324 ss.; F. Cumont, Les bronzes greco-parthes de Shami, in Syria, XX, 1939; H. Seyrig, La grande statue parthe de Shami et la sculpture palmyrienne, in Syria, XX, 1939, pp. 178 ss.; A. Stein, Bronze Statue from est Khuzistan-Iran, in ... Leggi Tutto

PHILIPPOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996 PHILIPPOPOLIS I. Baldassarre Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] della Tabula Mundi di Giovanni di Gaza, realizzata attraverso forme ancora classiche. Bibl.: H. C. Butler, American Arch. Expedition to Syria, II, 1903, p. 390 ss.; R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, 1909, p. 145 ss.; B. V ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA L. Rocchetti Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Antiochia, Cambridge 1934. Monete di Tigrane: Cat. Greek Coins in the British Museum: Seleucid Kings of Syria, pp. 103-105, tav. XXVII, 5, 6, 7, 8, 10; J. M. C. Toynbee, op. cit., tavola XVIII, nn. 3, 2. Monete ... Leggi Tutto

DIONYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIAS (Διονυσιάς) Red. 2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] -A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo 1909, pp. 88-102; M. Dunand, Rapport sur une mission archéologique au Djebel Druze, in Syria, VII, 1926, pp. 326-335; id., Le musée de Soueïda. Inscriptions et monuments figurés, Parigi 1934. ... Leggi Tutto

RA'S IBN HANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S IBN HĀNĪ Paolo Xella Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] -Lettres, 1978, pp. 45-65; 1979, pp. 277-90; 1980, pp. 10-32; 1983, pp. 249-90; 1984, pp. 398-438; 1987, pp. 274-88; e in Syria, 53 (1976), pp. 233-79; 55 (1978), pp. 233-301; 56 (1979), pp. 217-324 e 416-17; 58 (1981), pp. 215-95; 61 (1984), pp. 1 ... Leggi Tutto

AI KHĀNUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] of the British Academy, LIII (1967), pp. 71-95; id., Chapiteaux Corinthiens Hellénistiques d'Asie Centrale découverts à Aï Khanoum, in Syria, XLV (1968), 1-2, pp. 111-51; id., Campagne de Fouilles 1969 à Aï Khanoum en Afghanistan, in Comptes Rendus ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTAN – ELLENISTICA – PERISTILIO – AÏ KHANUM – BATTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AI KHĀNUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali