• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

SERDJILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERDJILLA René Mouterde . Località archeologica della Siria centrale, posta circa 3 km. dalla grossa borgata di el-Bāra; le rovine di Serdjilla occupano una specie di bacino aperto verso sud: sulle [...] degli ospiti, merita la denominazione di andrôn, con la quale vengono indicati edifici di questo tipo nelle iscrizioni siriache. Bibl.: M. de Vogüé, Syrie Centrale, voll. 2, Parigi 1865 e 1877, I, tavv. 30, 31, 33 e 55-57; II, tav. 85; H. C. Butler ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – SIRIA – VOGÜÉ – SYRIA

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , ARMENIA, MESOPOTAMIA, ARABIA, MEDIA, BACTRIA Adraa (Der‘a): E. Frézouls, in J. M. Dentzer (ed.), Archéologie et histoire de la Syrie, II. La Syrie de l'époque achéménide à l'avènement de l'Islam, Saarbrücken 1989, p. 399 s.; Segal, 1995, p. 52. Ai ... Leggi Tutto

TORTOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORTOSA M. Braune (gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs) Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] H.W. Hazard, Madison-London 1977. Letteratura critica. - E.G. Rey, Etude sur les monuments de l'architecture militaire des Croisés en Syrie et dans l'île de Chypre (Collection de documents inédits sur l'histoire de France), Paris 1871, pp. 69-83, 211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI ḤAṬṬIN – ARCO A TUTTO SESTO – IMPERATORE ROMANO – INVASIONE ARABA – EPOCA BIZANTINA

RA'S ŠAMRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S ŠAMRA Paolo Xella (Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151) Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] età del Ferro. Vedi tav. f.t. Bibl.: I rapporti di scavo si trovano in Les annales archéologiques arabes-syriennes, Syria e Comptes rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, nonché sulla serie di monografie Ras Shamra-Ougarit, Parigi ... Leggi Tutto

AURANITIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] Lipsia 1876 (Appendice); Publications of an American Univesity Archeological Expedition to Syria, 1899-1900, Leida 1904-08; Princeton University Publications of Archaeological Expeditions to Syria in 1904-1905 and 1909, Leida 1908-14. Cfr. inoltre i ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANIA – IMPERO ASSIRO

CALCIDE del Libano

Enciclopedia Italiana (1930)

Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] , in Philologus, suppl. XIX, fasc. 1° (1927), p. 56; V.B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 783; W. Wroth, Catalogue of the greek Coins of Galatia, Cappadocia and Syria, Londra 1894, pp. liv seg., lxxiii seg., 279 seg., tav. XXXIII e XXXIV. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ERODE IL GRANDE – CAPPADOCIA – CLEOPATRA – STRABONE

al-ASAD, Ḥāfiẓ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] militari contro l'῾Irāq per la liberazione del Kuwait (v. guerra del golfo, in questa App.). Bibl.: N. Van Dam, The struggle for power in Syria. Sectarianism, regionalism and tribalism in politics 1961-1978, New York 1978; R. Olson, The Baath and ... Leggi Tutto
TAGS: FAHD DELL'ARABIA SAUDITA – GUERRA CIVILE LIBANESE – COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASAD, Ḥāfiẓ (1)
Mostra Tutti

LAODICE moglie di Perseo re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia Giuseppe Corradi Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] . De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 266; E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, pp. cxxii, 101, n. 791, tav. XVII, n. 7; P. Gardner, The Seleucid Kings of Syria (Catal. Brit. Mus.), p. 50, tav. XV, nn. 1 e 2; B. V. Head, Hist ... Leggi Tutto

ARIARATE I

Enciclopedia Italiana (1929)

I Figlio di Ariamne, nacque circa il 403 a. C., e fu dinasta della Cappadocia al tempo del re di Persia Artaserse Oco (358-337 a. C.), al quale mandò aiuti contro l'Egitto. Il suo dominio sulla Cappadocia [...] ed., IV, i, Berlino 1925, p. 217 seg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 59; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, pp. 498, 508, 749; Catalogue Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, pp. xxiv e 29. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA – CAPPADOCIA – PERDICCA – GALATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIARATE I (1)
Mostra Tutti

MALLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLO Roberto Paribeni . Antica città della Cilicia piana, posta quasi alla foce del fiume Pyramus (oggi Ceyhan). Una tradizione ne attribuiva la fondazione ai due indovini Anfiloco e Mopso, reduci [...] A. Wilhelm, in Denkmäler der Akad. Wien, XLIV, p. 18; Corpus Inscr. Lat., III, pp. 2225, 2316; Imhoof-Blumer, in Annales de numismatique, 1883, p. 89; Catalogue of Coins of the Brit. Mus., Cilicia, p. cxvii; R. Monterde, in Syria, III (19217, p. 170. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali