• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

Syria

Enciclopedia on line

Syria Nome d’arte della cantautrice italiana Cecilia Cipressi (n. Roma 1977). Figlia di E. Cipri, nel 1996 ha vinto il Festival di Sanremo (categoria giovani) con Non ci sto, singolo che ha anticipato l’uscita [...] e Marta sui tubi (Un’altra me, 2008), ha inciso l’EP elettrodance Vivo, amo, esco (2009, con lo pseudonimo Airys); nel 2011 è tornata alle origini pop con Scrivere al futuro. Tra i suoi lavori successivi si citano Syria 10 (2014) e 10+10 (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROMA

DEA SYRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEA SYRIA B. M. Felletti Maj La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] Notes de Mythologie Syrienne, in Revue Arch., 1903, I, p. 124, 347 ss.; II, p. 91; H. Seyrig, La triade héliopolitaine, in Syria, X, 1929, p. 325 ss.; S. Ronzevalle, Le dieu héliopolitain, in Mélanges de l'Univesité de Beyrouth, XXI, 1937-38, p. 101 ... Leggi Tutto

SYRIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA (Συρία) C. Saletti 2°. - Personificazione della regione omonima che compare su tre monete del 139 di Antonino Pio, nell'aspetto di una donna con corona di mura e cornucopia; ai suoi piedi il dio [...] del fiume Oronte. Molto probabilmente una sua statua era, con quella di altre regioni, nel tempio di Caelestis di Thugga. Bibl.: P. Gauckler, in Bulletin Archéologique du Comité, 1897, p. 404; H. Cohen, ... Leggi Tutto

SYRIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA (Συρία, Syria) C. Saletti 1°. - Dea principale della Siria, il cui nome indigeno è Atargatis (v.). Il suo culto, attraverso i sacerdoti, i commercianti, i soldati e gli schiavi, si estese in Egitto, [...] Italia (particolarmente a Roma), in Britannia, in Dalmazia. Il nome latino con cui è maggiormente nota è Dea Syria (v.). Bibl.: F. Cumont, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2236, s. v. Dea Syria; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1629, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

SYRIA et PALAESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA et PALAESTINA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] Volkes, Lipsia 1901-1911; V. Chapot, La frontière de l'Euphrate, Parigi 1907; E. S. Bouchier, Syria as a Roman Province, Oxford 1916; L. C. West, Commercial Syria under the Roman Empire, in Trans. Amer. Philol. Ass., LV, 1924, pp. 159-182; M ... Leggi Tutto

Dea Siria

Enciclopedia on line

(gr. Συρία ϑεά; lat. Dea Syria) Nome dato dai Greci e dai Romani ad Atargatis, la grande divinità femminile semitica originaria della Siria, il cui centro principale di venerazione era Bambice (Ierapoli). [...] Al pari di altre grandi divinità femminili era oggetto di un culto orgiastico e fragoroso, con pratiche di autolesione fino all’autoevirazione, esaltazioni visionarie e profetiche da parte dei sacerdoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – ETÀ ELLENISTICA – AFRODITE – CHITONE – CIBELE

ISRAELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISRAELE dell'anno: 1961 - 1995 ISRAELE v. Filistea, ceramica; Giudaica, arte; Iudaea; Palestina; Syria et Palestina. ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ss.; Fiechter, pp. 95 s.; 123 s.; Bieber, pp. 352; 371, 380; FA, ii, 279, iv, 2997; v, 110: S. Abdulhak, in Annales arch. Syrie, i, 1951, p. 107 ss., id., in Atti VII Congr. Int. Arch. Class., iii, Roma 1961, p. 37 ss.; E. Frézouls, ibid., II, 1952 ... Leggi Tutto

Dussaud, René

Enciclopedia on line

Orientalista e archeologo (Neuilly-sur-Seine 1868 - ivi 1958); segretario dell'Académie des inscriptions e direttore della rivista Syria e della Revue de l'histoire des religions; socio straniero dei Lincei [...] sue opere principali: Histoire et religion des Nosaïris (1900), Les civilisations préhelléniques (1910), Topographie historique de la Syrie antique et médiévale (1926), Les religions des Hittites et des Hourrites, des Phéniciens et des Syriens (1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYRIA

HERMOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOKLES (῾Ερμοκλῆς) G. Cressedi Scultore di Rodi, attivo nel IV-III sec. a. C. Fece, secondo Luciano (De Syria dea, 26), per incarico di Seleuco Nicatore (312-285 a. C.), una statua di bronzo di Kombabos [...] per il tempio di Hera a Hierapolis. Kombabos era di aspetto femineo con vestito maschile. Bibl.: J. Overbeck, Scriftquellen, n. 2044; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 883, s. v., n. 2; id., in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali