• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [49]
Arti visive [27]
Storia [20]
Letteratura [14]
Archeologia [11]
Scienze politiche [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Temi generali [7]
Fisica [6]
Religioni [6]

NEGRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Guglielmo Giovanni Zanfarino NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli. Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] pubblico alla facoltà di magistero di Roma, di diritto pubblico comparato presso la sede di Firenze della Syracuse University e di diritto costituzionale alla LUISS Guido Carli di Roma, intrecciò continuamente ricerca scientifica ed esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHN FITZGERALD KENNEDY – JOHN KENNETH GALBRAITH – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα) G. V. Gentili Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] , in Comptes Rendus Ac. Inscr., 1952, pp. 120-121; F. Villard-G. Vallet, Les dates de fondation de Mégara Hyblaea, et de Syracuse, in Bull. Corr. Hell., LXXVI, pp. 289-346; idd., Mégara Hyblaea. II, in Mélanges Archéol. Hist., LXIV, 1952, pp. 7-38; M ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] and Symbolic Places in Renaissance Venice and Florence, in The Power of Place, a cura di Jean-Christophe Agnew - James Duncan, Syracuse, N.Y. 1989, pp. 81-104; W. Wurthmann, The Scuole Grandi, pp. 113-117; Alberto Tenenti, L'uso scenografico degli ... Leggi Tutto

Le inquietudini di Elizabeth

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Giordano Le inquietudini di Elizabeth Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] . Chi è Elizabeth Strout Nata a Portland, nel Maine, nel 1956, Elizabeth Strout si è laureata in giurisprudenza presso la Syracuse University e ha esercitato per qualche tempo la professione forense; in seguito si è trasferita a New York, dove ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO BANCARELLA – ELIZABETH STROUT – PREMIO MONDELLO – PAOLO GIORDANO – GIURISPRUDENZA

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] con una vera facoltà di agricoltura. Degne di menzione sono le scuole agrarie di Syracuse (New York) che, oltre al College of Agriculture della Syracuse University, possiede separato un College of Forestry. Molto importante per gli studî sperimentali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giovan Battista (Nanni) Paolo Campiglio Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] parzialmente smaltate. Sempre grazie a Fontana inviò in quell’anno una ciotola smaltata e graffita alla XX Ceramic International al Syracuse Museum of Fine Arts nello stato di New York e ottenne il primo premio. In estate allestì una personale di ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – TANCREDI PARMEGGIANI – SANT’ANGELO IN VADO – GIUSEPPE SANTOMASO – POMPILIO MANDELLI

MUSICAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICAL Eugenio Ragni Mino Argentieri Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] , ecc.); la loro strettissima collaborazione, durata un venticinquennio, diede alla commedia musicale alcuni capolavori, come The boys from Syracuse (1938), I married an angel (1938) e soprattutto Pal Joey (1940), che ebbe come protagonisti G. Kelly ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – STATI UNITI D'AMERICA – GRANDE DEPRESSIONE – ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libano Anna Bordoni Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] al ministro dell'Industria P. Yumayyil, leader cristiano-maronita del fronte antisiriano. bibliografia A. N. Hamzeh, In the path of Hizbullah, Syracuse, N.Y. 2004. L. Trombetta, Un Libano fuori dalla Siria, in Limes, 2005, 3, pp. 155-165. S. Mackey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – DEFICIT PUBBLICO – TELEFONIA MOBILE – MEDIO ORIENTE – CLIENTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

KURDISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KURDISTĀN Guido Valabrega (XX, p. 311; App. II, I, p. 345) Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] varia nazionalità. Bibl.: E. O'Ballance, The Kurdish revolt 1961-1970, Londra 1977; E. Ghareeb, The Kurdish question in Iraq, Syracuse 1981; S. Jawad, Iraq and the Kurdish question, 1958-1970, Londra 1981; J. Blau, Le mouvement national kurde, in Les ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – KURDISTĀN IRACHENO – LES TEMPS MODERNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTĀN (4)
Mostra Tutti

GORGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona) A. Giuliano Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica. Esiodo (Theog., [...] 1947, pp. 151 ss., 384 ss.; E. Kunze, Olympische Forschungen, II, Archaische Schildbänder, Berlino 1950; S. Benton, The Gorgon Plaque at Syracuse, in Pap. Brit. School at Rome, XXII, 1954, p. 132 ss.; T. P. Howe, The Origin and Function of the Gorgon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali