MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ), vol. II, Aix-en-Provence 1982 (tr. it.: Teoria dei sistemi ed epistemologia, Torino 1984).
Douglas, M., How institutions think, Syracuse, N.Y., 1986 (tr. it.: Come pensano le istituzioni, Bologna 1990).
Eisenstadt, S.N., Helle, H. J. (a cura di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Paris 1967.
Hindness, B., Parliamentary democracy and socialist politics, London 1983.
Jabar, K., The Arab Ba'ath socialist party, Syracuse, N.Y., 1966.
Joll, J., The Second International, 1889-1914, London 1955.
Karvonen, L., Sundberg, J. (a cura di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] in eastern Europe and the Soviet Union, New York 1981.
Wheeler, M., Reining in horse-race journalism, in "Public opinion", 1980, III, 1.
Yankelovich, D., Coming to public judgment: making democracy work in a complex world, Syracuse, N.Y., 1991. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . À propos de la datation des temples A, B, C, E et I d’Agrigente, du temple C de Géla, de l’Athènaion dorique de Syracuse et du temple dit de la Victoire à Himère, in AntCl, 58 (1989), pp. 44-70.
M. Gras, Gélon et les temples de Sicilie après ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] mind. How children think and how schools teach, New York 1991.
Green, T., Predicting the behavior of the educational system, Syracuse, N.Y., 1980.
Hutmacher, W., L'école dans tous ses états. Des politiques de systèmes aux stratégies d'établissements ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , M. F. and the Medici: The inner dimensions of patronage, in Christianity and the Renaissance, a cura di T. Verdon-J. Henderson, Syracuse, N.Y., 1990, pp. 467-92; J. Hankins, Cosimo de' Medici and the platonic Academy, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di massa; Giornalismo; Libro).
Bibliografia
Allen, J.S., Popular French Romanticism. Authors, readers and books in the 19th century, Syracuse, N.Y., 1981 (tr. it.: Il Romanticismo popolare. Autori, lettori e libri in Francia nel XIX secolo, Bologna ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] the liberal age 1798-1939, London 1962.
Jaber, K. S. A., The Arab Ba'th socialist party: history, ideology and organization, Syracuse, N. Y., 1956.
Karpat, K. H. (a cura di), Political and social thought in the contemporary Middle East, London 1968 ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . 102-107; O. von Simson, The Cistercian Contribution, in Monasticism and the Arts, a cura di T.G. Verdon, J. Dally, Syracuse (NY) 1984, pp. 115-137; J. Backhouse, Books of Hours, London 1985; G. Török, Beiträge zur Verbreitung einer niederländischen ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C., Roma 1997.
J. De Voto, The Athenian Retreat from Syracuse, in AncHistB, 16 (2002), pp. 61-69.
E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente. Atti del ...
Leggi Tutto