Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Bull. Paletn. It., LXV, 1956, pp. 1-99; H. Hencken, Syracuse, Etruria a. the Nord: Some Comparision, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, p. 259 ss.; D. Trump, The Apennine Culture of ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] e sociale, Milano 1974).
Cardona, G.R., Storia universale della scrittura, Milano 1986.
Douglas, M., How institutions think, Syracuse, N.Y., 1986 (tr. it.: Come pensano le istituzioni, Bologna 1990).
Ebbinghaus, H., Über das Gedächtnis, Leipzig 1885 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] attribuito al D. nell'indice dei nomi a p. 415 va corretto); E. Muir, The L. von Ranke Manuscript Collection ... Catalogue...,Syracuse, N.Y., 1983, pp. 17 s.; A. Bombig, Calamità ... fra ... Gradisca e Gorizia durante la peste del 1682, in Iniziativa ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] p. 171 ss.; A. J. Evans, Syracusan Medaillons and their Engravers, Londra 1892; A. du Chastel de la Howardrie, Syracuse, ses monnaies d'argent et d'or, ecc., Londra 1898; Th. Tudeer, Die Tetradarachmenprägung von Syrakus, Berlino 1913; E. Boehringer ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] of the crusades, a cura di K. M. Setton, I, Philadelphia 1958, ad Indicem; H. Hill-L. L. Hill, Raymond IV,Count of Toulouse, Syracuse 1962, ad Indicem; Italia pontificia, IX, a cura di P. F. Kehr e W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 441-443, 462-463; J ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] American sociological review", 1987, LII, pp. 519-532.
Kleidman, R., Organizing for peace. Neutrality, the test ban, and the freeze, Syracuse, N.Y., 1993.
Kriesi, H., Koopmans, R., Duyvendak, J.W., Guigni, M.G., New social movements in Western Europe ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Nicholas Wilder Gallery di Los Angeles (1967); di J. Downey (With energy beyond these walls, 1971, all'Everson Museum di Syracuse); di D. Davis (1971), che pone un televisore acceso con lo schermo rivolto verso il muro ma senza programmi; di Acconci ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] delle pergam. capit. di Isernia, Napoli 1972, pp. 249 ss.; J. A. McNamara, Gilles Aycelin, The Servant of Two Masters, Syracuse, N. Y., 1973, pp. 10 ss.; G. F. Nüske, Untersuchungen über das Personal der päpstlichen Kanzlei 1254-1304, in Archiv für ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] del Lazio, I. Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988; M. Griesheiemer, Genèse et développement de la catacombe Saint-Jean à Syracuse, in MEFRA, 101 (1989), pp. 751-82; L. Porru, Riesame delle catacombe, in L. Porru - R. Serra - R. Coroneo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , valeva anche per la finale, alla quale non poté prendere parte perché i dirigenti della squadra di Syracuse, da cui proveniva, gli proibirono di gareggiare la domenica, nonostante Prinstein fosse ebreo. Kraenzlein, invece, gareggiò, riuscendo ...
Leggi Tutto