Bennett, Brooke
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Tampa (Florida), 6 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero
Di conformazione robusta e non troppo alta, Bennett si dedicò alle gare [...] m stile libero dalla cinese Yan Chen, che conquistò nell'occasione anche l'oro nei 400 m misti. Nei Giochi Olimpici di Sydney del 2000 ‒ con la squadra femminile statunitense allo sbando sotto i colpi di Inge De Bruijn nello stile libero, della ...
Leggi Tutto
Arup
– Società d’ingegneria originariamente fondata nel 1946 nel Regno Unito, con il nome Ove Arup & partners da Sir Ove Arup, ingegnere danese poi naturalizzato inglese (n. Newcastle-upon-Tyne, [...] chi vi lavora. Fra i primi grandi successi internazionali si ricordano le strutture della celebre Opera House di Jǿrn Utzon a Sydney (inaugurata nel 1973) e il fortunato Centre Pompidou di Renzo Piano e Richard Rogers a Parigi (1971-1977). A. è così ...
Leggi Tutto
Drechsler, Heike
Giorgio Reineri
Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità
Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] m; a Barcellona 1992 vinse la medaglia d'oro nel lungo, successo replicato, quando aveva ormai quasi 36 anni, a Sydney 2000. Atleta eccezionale, paragonata per la sua versatilità a Carl Lewis, ha dato vita a un'appassionante battaglia con Jackie ...
Leggi Tutto
Edwards, Jonathan
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo
Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] infine battuto, ai Giochi Olimpici, da un altro grande campione, l'americano Kenny Harrison; conquistò invece la medaglia d'oro a Sydney 2000. Ai Campionati del Mondo ottenne il bronzo nel 1993, l'oro nel 1995, l'argento nel 1997, il bronzo nel ...
Leggi Tutto
Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] delle comunicazioni ha dovuto contare anche su presenze politiche nella propria federazione.
Le competizioni del 2000
Ai Giochi olimpici di Sydney la medaglia d'oro andò agli Stati Uniti, la medaglia d'argento alla Francia, la medaglia di bronzo alla ...
Leggi Tutto
PENN, Sean
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito [...] Cinema of outsiders. The rise of American indipendent film, New York 1999; N. Johnstone, Sean Penn. A biography, London-New York-Sydney 2000; R.T. Kelly, Sean Penn. His life and times, London 2004 (trad. it. Sean Penn. Un cattivo ragazzo, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165)
Riccardo Riccardi
Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] abbondano a Mangareva, una delle isole Paumotu.
Bibl.: A. Mc Farland, Mutiny in the "Bounty" and Story of the Pitcairn Islands, Sydney 1884; R.A. Young, Mutiny of the "Bounty" and Story of Pitcairn Island, 1790-1804, Oackland 1894; R. A. Hermann, Die ...
Leggi Tutto
TENERANI, Pietro
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Torrano di Carrara l'11 novembre 1789, morto in Roma il 14 dicembre 1869. Guadagnata una pensione, nel 1813 si recò a Roma. Frequentò lo studio del [...] 1854 ma collocata in Carrara solo nel 1876 dopo la morte dell'autore; di G.C. Wentworth, inaugurata nel 1862 a Sydney; soggetti e statue sacre: la Deposizione per la cappella Torlonia in S. Giov. Laterano (1846); l'Angelo della Resurrezione per il ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] primi a scoprire tale riga furono Ewen e Purcell a Harvard nel 1951 e la conferma giunse poco dopo da Leiden e da Sydney. La prima mappa delle zone di maggiore intensità della riga mostrava che essa era emessa da tutte le regioni della Via Lattea che ...
Leggi Tutto
DARIO, Pittore di (o Pittore dei Persiani)
A. Stenico
Il ceramografo più importante del gruppo àpulo dell'inizio dell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C. che produsse vasi di grandi dimensioni (caratteristici [...] coeva ceramografia campana (ad es. nella produzione del Gruppo A. P. Z., v.).
Bibl.: A. D. Trendall, Handbook to the Nicholson Museum2, Sydney 1948, p. 325 ss.; A. Rocco, in Arch. Class., V, 1963, p. 170 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
(Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...