Greene, Maurice
Sandro Aquari
USA • Kansas City (Missouri), 23 luglio 1974 • Specialità: Velocità
Non troppo alto, ma di struttura potente, è stato il velocista che nella seconda metà degli anni Novanta, [...] il titolo mondiale sui 100 m (1997, 1999, 2001), una volta quello sui 200 m (1999) e ha conquistato, nel 2000 a Sydney, anche l'oro olimpico dei 100 m, insieme a quello della staffetta. Il 16 giugno 1999, ad Atene, tolse 5 centesimi al primato ...
Leggi Tutto
Dragila, Stacy
Giorgio Reineri
USA • Auburn (California), 25 marzo 1971 • Specialità: Salto con l'asta
Il suo cognome da nubile è Mikaelson. Alta 1,72 m per 62 kg, è stata la prima campionessa del [...] entrambe le occasioni ha battuto anche il record del mondo) e la prima campionessa olimpica della specialità (nel 2000 a Sydney). Diplomata all'Idaho state university, prima del salto con l'asta aveva praticato la ginnastica. Ha rivinto il titolo ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] con 2′17,20″. La vittoria di Monfalcone convinse il commissario Castagnetti a convocare Rummolo per le Olimpiadi di Sydney.
Il 19 settembre 2000, giorno dei 200 m rana, gli azzurri impegnati in questa specialità vissero una incredibile giornata ...
Leggi Tutto
Fraser, Dawn
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Balmain (New South Wales), 4 settembre 1937 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
Dawn Fraser si mise in luce in occasione dei Giochi Olimpici di [...] più battuta su questa distanza in tutta la sua carriera. Tuttavia vi furono altri prestigiosi risultati: il 21 febbraio 1956, a Sydney, Dawn nuotò i 100 m stile libero in l′04,3″, inserendo il suo nome nell'albo dei primati (allora riconosciuti ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] più vertiginoso l'aumento delle entrate per diritti televisivi: dai 101 milioni di dollari di Mosca ai 1332 milioni di Sydney. Sempre a Mosca, nel 1980, dalle sponsorizzazioni non arrivò neppure un dollaro: l'idea di vendere la propria immagine era ...
Leggi Tutto
Petit, Philippe. – Funambolo francese (n. Nemours 1949). Autodidatta, ha manifestato precocemente una forte predisposizione per l’improvvisazione e gli happening di strada, apprendendo da solo le tecniche [...] su una corda, tra le sue numerose imprese si ricordano anche l’attraversamento dei piloni settentrionali dell'Harbour Bridge di Sydney, la traversata delle cascate del Niagara e quella di due guglie della cattedrale di Laon, compiute insieme a varie ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] M. sono state presentate in importanti rassegne periodiche (Biennale di San Paolo, 1981; Documenta di Kassel, 1982; Biennale di Sydney, 1986; Biennale di Venezia, 1982, 1984, 1990; Quadriennale di Roma, 1992), oltre che in mostre tematiche e in varie ...
Leggi Tutto
Phelps, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] nei 200 m delfino e al decimo nei 400 m misti. Accreditato di 2′04,68″ al termine del 1999, alle Olimpiadi di Sydney fu autore di un progresso prodigioso ottenendo 1′56,50″ e classificandosi al quinto posto nella finale. Nel 2001 conquistò il suo ...
Leggi Tutto
Leander, Zarah
Francesco Costa
Nome d'arte di Zarah Stina Hedberg, attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Karlstad il 15 marzo 1907 e morta a Stoccolma il 23 giugno 1981. Bruna e imponente, [...] Detlef Sierck (poi divenuto noto a Hollywood come Douglas Sirk): Zu neuen Ufern (La prigioniera del destino o La prigioniera di Sydney) e La Habanera (Habanera), entrambi del 1937.Iniziò a recitare e cantare sulle scene svedesi nel 1929 e debuttò nel ...
Leggi Tutto
Fuchs, Markus
Caterina Vagnozzi
Svizzera • 1956 • Specialità: Salto ostacoli
Componente di una famiglia che espresse a livello internazionale cinque concorrenti di provata capacità ‒ in particolare [...] a cinque Olimpiadi, dal 1988 al 2004, riportando, quale miglior risultato, la medaglia d'argento di squadra ottenuta a Sydney nel 2000 (con Tinka's Boy). Altrettante partecipazioni si contano ai campionati del mondo, nei quali ottenne un bronzo ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
(Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...