• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati [64]
Cinema [53]
Biografie [39]
Teatro [7]
Sport [3]
Produzione industria e mercato [3]
Cinematografie nazionali [3]
Generi e ruoli [3]
Discipline sportive [2]
Temi generali [2]
Arti visive [2]

ROTUNNO, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotunno, Giuseppe Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] 1988, L'estate stregata), Nichols (Regarding Henry, 1991, A proposito di Henry; Wolf, 1994, Wolf ‒ La belva è fuori), Sydney Pollack (Sabrina, 1995). Ha tuttavia continuato a lavorare anche nel cinema europeo, con Claude Goretta (Orfeo, 1985) e Terry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTUNNO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TARADASH, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taradash, Daniel Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Hill, adattamento di un romanzo di J. Michener realizzato con Dalton Trumbo, a Castle keep (1969; Ardenne '44: un inferno) di Sydney Pollack, tratto da W. Eastlake, e Doctor's wives (1971) di George Schaefer. L'ultimo suo lavoro fu The other side of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – HARVARD UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES

MILIUS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milius, John (propr. John Frederick) Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] è tuo) di Don Siegel (per il quale non venne accreditato), Jeremiah Johnson (1972; Corvo rosso non avrai il mio scalpo) di Sydney Pollack, The life and times of judge Roy Bean (1972; L'uomo dai sette capestri) di John Huston e Magnum force (1973; Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT ZEMECKIS – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIUS, John (1)
Mostra Tutti

SARGENT, Alvin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sargent, Alvin Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] Fonda, con Jason Robards nel ruolo di Dashiell Hammett. Minore risonanza ebbe Bobby Deerfield (1977; Un attimo, una vita) di Sydney Pollack, ispirato a un romanzo di E.M. Remarque, mentre Straight time (1978; Vigilato speciale) di Ulu Grosbard, noir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – BARBRA STREISAND

WINTERS, Shelley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winters, Shelley Francesco Costa Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] patch of blue animò una madre snaturata, e in The scalphunters (1968; Joe Bass l'implacabile) di Sydney Pollack una malconcia prostituta. Interpretò quindi una massaia perfetta, contrapposta alla trasgressiva protagonista (Gina Lollobrigida) in Buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MASELLI – COLUMBIA PICTURES – ANTHONY FRANCIOSA – VITTORIO GASSMAN – CHARLES LAUGHTON

STREISAND, Barbra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan) Patrick McGilligan Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] nomination all'Oscar e il David di Donatello come migliore attrice straniera ‒ in The way we were (Come eravamo) di Sydney Pollack. Storia d'amore fra un'intellettuale ebrea di sinistra (la S.) e uno scrittore di talento (Robert Redford), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VINCENTE MINNELLI – PETER BOGDANOVICH – WALTER MATTHAU – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREISAND, Barbra (1)
Mostra Tutti

WILLIAMS, Tennessee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier) Anton Giulio Mancino Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] di John Huston, e This property is condemned (1966; Questa ragazza è di tutti) per la regia di Sydney Pollack. Terminata la carriera cinematografica iniziò quella televisiva con nuove riduzioni di sue pièces teatrali o scrivendo testi originali. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – LUCHINO VISCONTI – CHIESA CATTOLICA – SYDNEY POLLACK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Tennessee (2)
Mostra Tutti

ANHALT, Edward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anhalt, Edward Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] , scrivendo nel 1972, insieme a John Milius, Jeremiah Johnson (Corvo rosso non avrai il mio scalpo) di Sydney Pollack. Riuscendo a trovare il giusto equilibrio fra film d'avventura e documentario, i due sceneggiatori modificarono lo stereotipo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAY, Elaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

May, Elaine (propr. Elaine Berlin) Marzia G. Lea Pacella Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 21 aprile 1932. Dotata di un talento comico innegabile e [...] storia d'amore vissuta dal giornalista John Reed sullo sfondo della rivoluzione bolscevica; e Tootsie (1982) di Sydney Pollack, analisi velenosa dell'ambiente televisivo con acute notazioni sul cambiamento di sensibilità in un uomo che per trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICALLY CORRECT – ÉDOUARD MOLINARO – JOHN CASSAVETES – WALTER MATTHAU – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAY, Elaine (1)
Mostra Tutti

FALK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falk, Peter Roy Menarini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] momenti alti come il sodalizio con John Cassavetes, e collaborazioni con registi come Nicholas Ray, Blake Edwards, Sydney Pollack, Robert Aldrich, Wim Wenders. Particolarmente richiesto per le sue doti espressive e l'originalità dei tratti somatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – WILLIAM FRIEDKIN – JOHN CASSAVETES – DUILIO COLETTI – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALK, Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali