• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Sport [159]
Biografie [129]
Discipline sportive [40]
Cinema [33]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [17]
Arti visive [17]
Storia [18]
Archeologia [16]
Temi generali [16]

Van den Hoogenband, Pieter

Enciclopedia on line

Van den Hoogenband, Pieter Pieter. Nuotatore nederlandese (n. Maastricht 1978), specialista nelle distanze brevi dello stile libero. Ha vinto tre ori olimpici (100 e 200 m a Sydney 2000; 100 m ad Atene 2004) e molti titoli europei [...] (İstanbul 1999; Berlino 2002; Madrid 2004; Budapest 2006) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van den Hoogenband, Pieter (1)
Mostra Tutti

marcia

Enciclopedia on line

In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] la prima distanza troppo breve, soprattutto per le andature elevate ormai raggiunte dai più grandi specialisti. Le donne, da Sydney 2000, competono sui 20 km. Storia Lunga m. Fu così chiamato il percorso di circa 10.000 km compiuto dai comunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – JIANG JIESHI – INGHILTERRA – MENDELSSOHN – AUTOVEICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcia (1)
Mostra Tutti

trampolino

Enciclopedia on line

trampolino sport Attrezzatura sportiva, che serve all’atleta per prendere uno slancio o riceverne una spinta. Il t. varia anche in modo notevole, per forma e struttura, da sport a sport. Nella ginnastica [...] di alta difficoltà (doppi salti mortali, avvitamenti ecc.) Il t. elastico costituisce specialità olimpica dai Giochi di Sydney 2000. Nello sci è la particolare attrezzatura innevata da dove gli sciatori si lanciano per il salto. Originariamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: PORTAEREI – ACCIAIO – VTOL – STOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trampolino (1)
Mostra Tutti

Todd, Mark

Enciclopedia on line

Cavaliere neozelandese (n. Cambridge, Nuova Zelanda, 1956). Specialista del concorso completo, è stato uno dei pochi atleti ad aver vinto tre volte (1980, 1994 e 1996) il completo di Badminton in Gran [...] (Barcellona, 1992). Nel 1999 è stato eletto miglior cavaliere del completo del secolo. Dopo i Giochi Olimpici di Sydney (2000), dove ha vinto la quarta medaglia (bronzo a squadre), si è ritirato dall'attività agonistica per dedicarsi all'allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – BADMINTON – SYDNEY

sollevaménto pési

Enciclopedia on line

sollevaménto pési Specialità dell'atletica pesante che consiste nel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra di acciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi di peso variabile. Sono previsti 2 esercizi [...] le braccia. Gli atleti sono divisi per categorie di peso corporeo e la classifica è basata sul peso massimo sollevato. Il s.p. maschile è disciplina olimpica fin dalla prima edizione (1896); le gare femminili sono state ammesse a Sydney (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCIAIO – SYDNEY

Bianchèdi, Diana

Enciclopedia on line

Schermitrice italiana (n. Milano 1969). Specialista di fioretto, ha vinto l'oro individuale nella Coppa del mondo junior (1989), cinque volte l'oro a squadre ai campionati del mondo (1991, 1995, 1997, [...] , 2001), l'oro individuale (1993). Ha vinto anche due titoli olimpici a squadre alle Olimpiadi di Barcellona (1992) e di Sydney (2000). Nel 2001 è stata eletta rappresentante degli atleti nel Consiglio nazionale del CONI, di cui è stata poi nominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SYDNEY – CONI

Trillini, Giovanna

Enciclopedia on line

Trillini, Giovanna Schermitrice italiana (n. Jesi 1970); specialista di fioretto, nella prova individuale ha vinto un titolo olimpico (Barcellona, 1992), un argento (Atene, 2004) e tre bronzi (Atlanta, 1996; Sidney, 2000); [...] in quella a squadre ha vinto per tre volte consecutive l'oro (Barcellona, 1992; Atlanta, 1996; Sydney, 2000) e un bronzo (Pechino, 2008). Più volte campionessa del mondo, individuale (1991, 1997) e a squadre (1990, 1991, 1995, 1997, 1998, 2001, 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESI

Pellielo, Giovanni

Enciclopedia on line

Tiratore italiano di tiro a volo (n. Vercelli  1970). Ha iniziato a praticare il tiro a volo a diciotto anni, gareggia per le Fiamme Azzurre, ha partecipato a sette Olimpiadi, alle Olimpiadi di Sydney [...] 2000 ha vinto la medaglia di bronzo, a quelle di Atene 2004, Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016 la medaglia d’argento.  Ha vinto tra l’altro quattro titoli mondiali individuali ed è stato per due volte campione europeo. I suoi numerosi successi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – TIRO A VOLO

Ullrich, Jan

Enciclopedia on line

Ullrich, Jan Corridore ciclista tedesco (n. Rostock 1973). Grande scalatore e specialista delle gare a cronometro, prima di diventare professionista (1995) ha vinto la Coppa del mondo dilettanti e la corsa su strada [...] il Tour de France (1997), il Giro della Spagna (detto la Vuelta, 1999) e due Campionati del mondo a cronometro (1999, 2001). Ha vinto anche due medaglie olimpiche a Sydney (2000): l'oro nella corsa su strada e l'argento nella corsa a cronometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – ROSTOCK – SPAGNA – SYDNEY

Bonòmi, Beniamino

Enciclopedia on line

Canoista italiano (n. Verbania 1968), specialista di kayak velocità. Ha vinto due medaglie d'argento alle Olimpiadi di Atlanta (1996) nel K-1 1000 m e nel K-2 500 m in coppia con D. Scarpa, col quale l'anno [...] precedente aveva vinto l'oro della stessa specialità nei campionati mondiali. Nel K-2 1000 m, in coppia con A. Rossi, ha conquistato l'oro olimpico a Sydney (2000) e l'argento ad Atene (2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERBANIA – ATLANTA – SYDNEY – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòmi, Beniamino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali