• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Sport [159]
Biografie [129]
Discipline sportive [40]
Cinema [33]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [17]
Arti visive [17]
Storia [18]
Archeologia [16]
Temi generali [16]

Brembilla, Emiliano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Brembilla, Emiliano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero Scoperto giovanissimo da Dusco [...] dei 400 m stile libero in vasca grande (nel 1997 a Siviglia, nel 2000 a Helsinki, nel 2002 a Berlino e nel 2004 a Madrid) e una quarti posti sia ad Atlanta (400 e 1500 m stile libero) sia a Sydney (400 m e 4x200 m stile libero). In vasca da 25 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – SAN DONATO MILANESE – GRANT HACKETT – PAESI BASSI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brembilla, Emiliano (1)
Mostra Tutti

LEONORI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONORI, Aristide Fabrizio Di Marco Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] a Nouakchott. Fu attivo anche a Buenos Aires, Lima, Sydney, in Honduras, India e Nuova Zelanda, con edifici e . 15, 69, 98 s.; A. Tosti, S. Patrizio, in Roma sacra, VI (2000), 17, pp. 60-62; S. Ciranna, Italian architects and holy spaces in Egypt, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – STATI UNITI D'AMERICA – TERZIARIO FRANCESCANO – JOHN FRANCIS BENTLEY – BASILICA LATERANENSE

SILVESTRO da Marradi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Marradi Giorgio Caravale SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] in Altro Polo, a cura di C. Coudren - R. Pesman, Sydney 1982, pp. 99-117; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano Fondatore, riformatore, predicatore, in Memorie domenicane, n.s., XXXI (2000), pp. 337-424; I. Gagliardi, Sola con Dio. La ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SALVIATI – DOMENICO BENIVIENI

Vismara, Lorenzo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vismara, Lorenzo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] con la staffetta 4x100 m stile libero, che nell'occasione si qualificò per le Olimpiadi di Sydney con il record nazionale (3′20,39″). Alle Olimpiadi 2000, nella giornata di apertura dei Giochi, Vismara si pose alla guida del quartetto della 4x100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI – ALESSANDRO CALVI

ROSSETTI, Giovanni Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Giovanni Raffaele Marco Gemignani – Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo. Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] . Halpern, The naval war in the Mediterranean 1914-1918, London-Sydney-Wellington 1987, p. 567; A. Santoni, Da Lissa alle La storia e gli uomini del Corpo Sanitario della Marina Militare, Roma 2000, pp. 362-370; M. Gemignani, I mezzi d’assalto ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE D’AZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA

TAORMINA, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taormina, Festival di Federica Pescatori Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] delle nazioni e fu assegnato il Gran premio delle nazioni a Sydney Pollack per They shoot horses, don't they? (1969; nel suggestivo scenario del Teatro antico di Taormina dal 2000. Intanto si stava consolidando la crescita qualitativa del Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JUNGER DEUTSCHER FILM – DAVID DI DONATELLO – GIAN LUIGI RONDI – NASTRI D'ARGENTO

Phelps, Michael

Enciclopedia dello Sport (2005)

Phelps, Michael Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] studi, a sedici anni, ed è stato nel 2000 il più giovane fra i componenti della squadra olimpica Accreditato di 2′04,68″ al termine del 1999, alle Olimpiadi di Sydney fu autore di un progresso prodigioso ottenendo 1′56,50″ e classificandosi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – ROLAND MATTHES – TAMÁS DARNYI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

Diexue shuang xiong

Enciclopedia del Cinema (2004)

Diexue shuang xiong Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] Hong Kong il killer Jeff attende il suo amico e intermediario Sydney in una chiesa. Il nuovo contratto lo porta in un Ridola, John Woo, Recco 1998. D. Bordwell, Planet Hong Kong, Cambridge-London 2000. G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, John Woo, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Big Heat

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Heat Peter von Bagh (USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] Sydney Boehm; fotografia: Charles Lang Jr.; montaggio: Charles Nelson; scenografia: Robert Peterson . 1, July-September 1954. C. McArthur, The Big Heat, London 1992. S. Socci, Fritz Lang, Firenze 1994. T. Gunning, The Films of Fritz Lang, London 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Rummolo, Davide

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rummolo, Davide Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] 2′17,20″. La vittoria di Monfalcone convinse il commissario Castagnetti a convocare Rummolo per le Olimpiadi di Sydney. Il 19 settembre 2000, giorno dei 200 m rana, gli azzurri impegnati in questa specialità vissero una incredibile giornata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – RICCARDO SINISCALCO – UNIVERSIADI – MONFALCONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali