• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [326]
Discipline sportive [40]
Sport [159]
Biografie [129]
Cinema [33]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [17]
Arti visive [17]
Storia [18]
Archeologia [16]
Temi generali [16]

tuffi

Enciclopedia on line

Sport che consiste nel lanciarsi in una piscina da un'altezza prefissata seguendo una tecnica precisa. I t. figurano dal 1908 nel programma olimpico, che attualmente prevede tre specialità: t. dal trampolino, [...] prima dell'entrata in acqua e l'entrata in acqua stessa, che deve avvenire con il corpo perpendicolare. Nei t. sincronizzati, inclusi nel programma olimpico a Sydney (2000), due atleti della stessa squadra eseguono lo stesso tuffo contemporaneamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuffi (2)
Mostra Tutti

ATLETICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Atletica leggera I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] avendo vinto in questa specialità le Olimpiadi di Atlanta (1996), i campionati mondiali di Atene (1997), le Olimpiadi di Sydney (2000) e i campionati mondiali di Edmonton del 2001. Tra gli altri risultati da ricordare emerge in primo luogo il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – TENDINE D'ACHILLE – ATLETICA LEGGERA – SOLLEVATRICI – KORZENIOWSKI

Scherma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scherma Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] l'oro e fu ancora una volta la Francia a conquistare la medaglia d'oro tra le squadre. Le Olimpiadi A Sydney 2000 vi fu l'importante, doppio successo azzurro nel fioretto femminile, con Vezzali vincitrice nell'individuale (Trillini terza) e l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – STATI UNITI – UNGHERIA – SVIZZERA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherma (2)
Mostra Tutti

Pugilato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pugilato Alessandro Capriotti Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] servono soprattutto a valutare le condizioni tecniche generali della nazione di appartenenza degli atleti. Alle Olimpiadi di Sydney 2000 la scuola cubana, tradizionalmente competitiva, ha ottenuto un risultato storico con il peso massimo F. Savon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: T. STEVENSON – PESI PAGLIA – SYDNEY 2000 – STATI UNITI – ATENE 2004
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugilato (4)
Mostra Tutti

pallanuoto

Enciclopedia on line

Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] , dell’Italia, degli Stati Uniti, della Germania. Il torneo femminile è stato inserito nel programma olimpico a partire dai Giochi di Sydney (2000). La p. è comparsa in Italia ai primi del 20° sec. e si è diffusa particolarmente in Liguria e Campania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti

marcia

Enciclopedia on line

In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] la prima distanza troppo breve, soprattutto per le andature elevate ormai raggiunte dai più grandi specialisti. Le donne, da Sydney 2000, competono sui 20 km. Storia Lunga m. Fu così chiamato il percorso di circa 10.000 km compiuto dai comunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – JIANG JIESHI – INGHILTERRA – MENDELSSOHN – AUTOVEICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcia (1)
Mostra Tutti

sollevaménto pési

Enciclopedia on line

sollevaménto pési Specialità dell'atletica pesante che consiste nel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra di acciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi di peso variabile. Sono previsti 2 esercizi [...] le braccia. Gli atleti sono divisi per categorie di peso corporeo e la classifica è basata sul peso massimo sollevato. Il s.p. maschile è disciplina olimpica fin dalla prima edizione (1896); le gare femminili sono state ammesse a Sydney (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCIAIO – SYDNEY

trampolino elàstico

Enciclopedia on line

trampolino elàstico Attività sportiva praticata su un piano elastico orizzontale che aiuta gli atleti a effettuare esercizi ginnici (salti, avvitamenti), valutati in base alle modalità di esecuzione e [...] alla difficoltà. Le competizioni comprendono gare individuali, a squadre e a coppie sincronizzate. Il t.e. è disciplina olimpica dai giochi di Sydney (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SYDNEY

pallavolo

Enciclopedia on line

Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] 2005 vanno ricordate la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atlanta (1996), la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sydney del 2000 e ancora l’argento conseguito ad Atene 2004. La nazionale femminile, il cui ruolo è cresciuto grazie anche al lancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – STATI UNITI – ATENE 2004
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallavolo (3)
Mostra Tutti

Nuoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nuoto Alessandro Capriotti Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] e le Olimpiadi. Le Olimpiadi del 2000 Alle Olimpiadi del 2000, svoltesi a Sydney dal 15 settembre al 1° ottobre buon momento del nuoto azzurro. Ad alcuni dei protagonisti di Sydney si affiancarono infatti nomi nuovi. Le medaglie ottenute in vasca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GUO JINGJING – XUEJUAN LUO – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali