Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] al malgoverno, all’ingerenza straniera e alla disgregazione dell’unità nazionale.
1968: indipendenza di Maurizio, Guinea Equatoriale, Swaziland.
1969: in Uganda ha luogo la I Conferenza episcopale africana, con la presenza di Paolo VI. In Libia ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] esso segue la cresta dei Monti Ubombo fino a Umligiza, separando il distretto di Ingwavuma (incorporato nel 1895) dallo Swaziland. Da Umligiza a Oro Point il confine con l'Africa Orientale Portoghese corre in linea retta attraverso la larga fascia ...
Leggi Tutto
Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.101.771 ab. nel 2017), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 [...] nella costa meridionale del Mozambico, riparata da una lunga penisola sporgente da S e da alcune isole. Sbocco naturale dello Swaziland e dello Zimbabwe, ha assunto grande importanza, nonostante le sue coste abbiano clima caldo e umido. Il suo porto ...
Leggi Tutto
Lia Quartapelle
Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] attività politica deve lasciare il Sudafrica e diventa un quadro dell’Anc all’estero, vivendo per lo più in Swaziland. Con la liberazione dei prigionieri politici, decisa da Frederik De Klerk nel 1990, torna in Sudafrica, dove contribuisce alle ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] ne fu responsabile un alto commissario, dipendente dal Commonwealth relations office e competente anche per il Basutoland e lo Swaziland, mentre sul posto agiva un Resident commissioner; dal 1962 il B. ebbe un proprio Queen commissioner, capo dell ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] costituisce il cuore del paese, è cinta all’intorno da altipiani meno elevati. Verso E, fino al confine con lo Swaziland, si stende un altopiano ricco di miniere di carbone, mentre a O un’ampia area pianeggiante è propizia alle colture (soprattutto ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] e le relazioni bilaterali con molti stati africani (al fine di stabilire rapporti più stretti con il Botswana e lo Swaziland è stata creata nel 1973 una Commissione consultiva); d'altra parte, pur attraverso momenti di crisi (come nel settembre 1973 ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] estero, sicurezza interna, difesa e dei principali servizî amministrativi.
Bibl.: A. Sillery, Basutoland, the Bechuanaland Protectorate and Swaziland: History of discussions with the Union of South Africa, Oxford 1952; E. Baring, Problems of the High ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] , contribuendo oggi rispettivamente per circa l’80% delle importazioni e il 30% delle esportazioni nazionali. Assieme a Lesotho, Swaziland e Botswana, i due paesi fanno inoltre parte dell’unione doganale più antica al mondo, quella dell’Africa ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] , São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
L’accordo che istituì l’Afdb non prevedeva la possibilità di ...
Leggi Tutto