Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli [...] Mtetwa; nel corso del primo quarto del 19° sec., grazie alla intraprendenza e alle campagne militari del loro capo Chaka, divennero la più potente nazione dell’Africa sud-orientale, dopo avere soggiogato ...
Leggi Tutto
(66.000 abitanti nel 2017) è la capitale tradizionale e legislativa dello Swaziland e capoluogo del Tinkhundla di Lomamba, nel Distretto di Hhohho. Situata nella sezione occidendale del paese, nella valle [...] dell’Ezulwini, 18 km a S di Mbabane. Secondo la tradizione del paese la città è la residenza della regina madre ed è quindi la casa spirituale della nazione. È sede del parlamento ed è una delle residenze ...
Leggi Tutto
eSwatini, Regno di. – Denominazione (nella lingua locale siSwati terra degli Swazi) assunta ufficialmente dallo stato africano dello Swaziland nell’aprile 2018, in concomitanza con il cinquantesimo anniversario [...] dell'indipendenza, per volere del re Mswati III, che ha così inteso riaffermare le matrici storicoculturali autoctone cancellando il lascito coloniale del protettorato britannico iniziato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] un netto contrasto morfologico tra le regioni centro-meridionali e quelle settentrionali: le prime sono costituite da una vasta pianura alluvionale, che, assai estesa a mezzogiorno, si restringe nella ...
Leggi Tutto
Dlamini, Ambrose Mandvulo. – Imprenditore e uomo politico swazi (n. 1968 - m. 2020). Amministratore delegato di Nedbank (2003-10) e della società di telecomunicazioni MTN Swaziland (2010-18), privo di [...] esperienze politiche e indipendente, nell’ottobre 2018 è stato nominato premier del Regno di eSwatini dal re Mswati III, subentrando nella carica a B.S. Dlamini, deceduto il mese precedente ...
Leggi Tutto
Dlamini, Barnabas Sibusiso. – Uomo politico swazilandese (Nhlangano 1942 - Manzini 2018). Dopo aver ricoperto il ruolo di ministro delle Finanze (1984-93), nel 1996 è stato nominato primo ministro dello [...] Swaziland dal re Mswati III, assumendo a partire dal 2003 la carica di membro del Consiglio del re. Nell’ottobre 2008 è stato nuovamente nominato primo ministro, ponendo, fra gli obiettivi principali, quello di creare le condizioni utili al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] mozambicana dai Monti Lebombo. Più a S, la regione costiera si restringe di molto; solamente nel N del Natal, fra Swaziland e Mozambico, si apre un breve tratto pianeggiante. Nella regione del Capo la fascia costiera è tormentata da una serie di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] indigeni del Basutoland, dello Swaziland e del Bechuanaland, che l'Unione ha richiesto, sin dal 1935, venissero a lei trasferiti. Il governo inglese non si mostrò allora favorevole alla richiesta; ma il 7 luglio 1937 il primo ministro dell'Unione, ...
Leggi Tutto
Nome comune di un genere (Connochaetes) di Mammiferi Artiodattili Bovidi Alcelafini, noto anche con il nome di catoblepa. È rappresentato da 2 specie: lo g. nero o g. coda bianca (Connochaetes gnou; v. [...] fig.), endemico della Repubblica Sudafricana, dello Swaziland e del Lesotho, le sue popolazioni naturali sono state quasi totalmente sterminate dagli allevatori boeri, e in seguito ricostituite a partire da branchi allevati in cattività; lo g. blu o ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Customs Union dell'anno: 2015 - 2016
(SACU)Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica [...] unione doganale al mondo e nasce nei primi del Novecento, durante il dominio coloniale. Botswana, Lesotho, Sudafrica, Swaziland e Namibia – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo ...
Leggi Tutto