Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] 1974; S. Mitchell (ed.), Armies and Frontiers in Roman and Byzantine Anatolia. Proceedings of a Colloquium held at University College, Swansea, in April 1981 (BAR, Int. S., 156), Oxford 1983; AA.W., The Frontiers, in J. Wacher (ed.), The Roman World ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Varano Lords of Camerino as Condottiere Princes, in Mercenaries and Paid Men. The Mercenary Identity in the Middle Ages. Proceedings… Swansea… 2005, a cura di J. France, Leiden-Boston 2008, pp. 89-104; J.B. Delzant, Magnificus dominus. Pouvoir, art ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] un Royal Charter: Durham, 1832; Università del Galles (costituita dai colleges di Aberystwyth, Bangor, Cardiff e Swansea), 1893; Birmingham, 1900; Liverpool, 1903; Manchester, 1903; Leeds, 1904 (queste tre ultime università costituivano insieme, dal ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] verso la metà del 19° secolo, le prime squadre si formarono negli anni subito successivi: Neath, Llanelli, Newport e Swansea non rappresentavano scuole, né club, ma città. Si trattava di veri e propri club aperti che coinvolgevano studenti, minatori ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] 1978, nn. 4, 17.
Melli/Kocaaliler (Pisidia): G. E. Bean, in AnatSt, X, 1960, p. 76 ss.; S. Mitchell, Cremna in Pisidia, Swansea 1995, p. 75 s.
Metropolis (Yeniköy, Torbali; Ionia): R. Meriç, in Kazi Sonuçlari Toplantisi, χιιι, 1, 1991, p. 239; XIV, 2 ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] , Cambridge 2000; The Philosopher and Society in Late Antiquity. Essays in Honour of Peter Brown, ed. by A. Smith, Swansea 2005; The Cambridge History of Philosophy in Late Antiquity, ed. by L.P. Gerson, 2 voll., Cambridge 2010; Filosofia tardoantica ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Roman Revolution, in Id., Roman Perspectives. Studies in Political and Cultural History, from the First to the Fifth Century, Swansea 2010, pp. 41-56.
45 R. Syme, The Ancestry of Constantine, in Bonner Historia-Augusta-Colloquium 1971, hrsg. von ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] notturna.
Lo studio Wilkinson Eyre architects (Chris Wilkinson, Jim Eyre), per realizzare il National Waterfront Museum (2005) a Swansea, ha ristrutturato e ampliato con quattro blocchi sfalsati i docks della città gallese, la cui storia, sin dall ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 1 and 2, in Armies and Frontiers in Roman and Byzantine Anatolia, "Proceedings of a Colloquium held at University College Swansea, 1981" (BAR. International series, 156), Oxford 1983, pp. 71-101.
L.M. Whitby, Arzanene in the Late Sixth Century, ivi ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] di M., soprattutto in seguito all'impegnativa ricognizione sul terreno di alcune aree campione (Università di Sheffield e Swansea), volta a chiarire la densità e la qualità degli insediamenti nei vari periodi storici. Studi di insieme (Petronitis ...
Leggi Tutto