Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] romana, di cittadini di Capua.
Cnosso fu già nei primi secoli del cristianesimo sede di un vescovato.
Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi 1890, p. 59 segg.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 922 segg ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] orlo a doppia centina (quest'ultimo potrebbe essere stato influenzato dal modello decorato con protomi ed attacchi).
Bibl.: J. Svoronos, Sur les λεβῆτες (espèce de monnaies) de Crète et la date de la grande inscription contenant les lois de Gortyne ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] ; J. G. Milne, The Curreney Reform of Ptolemy II, in Ancient Egypt, giugno 1928, p. 39.
Per i ritratti sulle monete: Svoronos, Τὰ νομίσματα τοῦ χράτους τῶν Πτολ., Atene 1904, passim, e Journ. international de Numismatique, II, p. 183; cfr. inoltre, W ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] dei Tripodi ad Atene di cui P. era molto fiero, si sono ispirati scultori di rilievi con scene di banchetto per la figura del coppiere (Svoronos, Museo Naz. di Atene, n. 1503, tav. 84; n. 1523, tav. 89; n. 1526, tav. 90; n. 1538, tav. 94); e in una ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] , 1928, p. 225 ss.; R. Horn, Stehende weibliche Gewandstatuen in der hellenistischen Plastik, Monaco 1931, p. 93; J. N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene 1937, II, p. 441 ss., III, p. 562 ss.; L. Alscher, Griechische Plastik, III, Berlino ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] . v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, pp. 164-166, s. v.; W. Amelung, in Ausonia, III, 1908, pp. 115-135; J. N. Svoronos, Athen. Nationalmus. Athen, 1908, tavv. XXVI-XXVII, pp. 163-167; J. Sieveking, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 605, 1912; J. Six, in ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] 604; G. Schlumberger, L'epopée byzantine…, Paris 1905, p. 457; M. Scaduto, Il monachesimo basiliano…, Roma 1947, p. 108; N. Svoronos, Recherches sur… le cadastre de Thèbes, in Bull. de correspondance hellénique, LXXXIII (1959), pp. 69 s.; J. Shepard ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] Crete, I, Londra 1837, p. 149; T. A. B. Spratt, Travels and Researches in Crete, II, Londra 1865, p. 89 ss.; J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, I, 1890, pp. 128-136; L. Mariani, Antichità Cretesi, in MonAnt, VI, 1895, pp. 193-348; E ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] , Suppl. 21), Wiesbaden 1973.
Iconografia e monumenti: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, I, Monaco 1901, pp. 205-213; J. N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, II, Atene 1911, pp. 465-470; Ch. Christou, in ADelt, XIX, B'I, 1964, p. 139; G ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] , la medaglia per il vincitore, il ricordo e il diploma del 1896. Fu anche girato un film dei Giochi, da Nikolaos Svoronos, sviluppato a Londra: ne esistono frammenti e fermi-immagine, dalle quali sono state tratte alcune foto.
La ginnastica, che si ...
Leggi Tutto