• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [48]
Arti visive [48]
Storia [3]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

AXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος) N. Metaxa-Prokopiou Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] romane, bizantine e veneziane. Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels and Researches in Crete, II, Londra 1865, p. 75; G. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Mâcon 1890, pp. 33-41; F. Halbherr, in RendLinc, VIII, 1899, pp. 525-539; L. Savignoni ... Leggi Tutto

OLUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLUNTE ('Ολοῦς) Margherita Guarducci Antica città cretese, situata sulla costa settentrionale di Creta, sull'istmo che unisce la penisola oggi detta Spinalònga col resto dell'isola. Favorita dalla sua [...] suppl. I, p. 12. - Per le iscrizioni: Inscriptiones Creticae, Creta media, Roma 1935, n. XXII. - Per le monete: J. N. Svoronos, Numismatique de la Créte ancienne, Mâcon 1890, p. 248 segg., e tavole; B. V. Head, Historia Numorum, 2a ed., Oxford 1911 ... Leggi Tutto

FALASARNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Era la più occidentale delle città di Creta. Le sue rovine sono situate sopm l'impervio capo Kutri e sulla costa dalla quale esso si stacca. Sul promontorio, che era l'acropoli antica (inaccessibile dal [...] di Polirrenia. Bibl.: L. Savignoni, in Mon. Ant. dei Lincei, XI (1901), pp. 348 segg. Cfr. T. A. B. Spratt, Travels and researches in Crete, II, Londra 1865, pp. 227 segg.; J. N. Svoronos, Numism. de la Crète ancienne, Macon 1890, pp. 268 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – SVORONOS – BASTIONI – LATOMIE

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] dell'acropoli di Atene, V sec.: E. Buschor, Tondaecher der Akrop., i, 45 s., K 108. Monete di Cnosso e dell'Attica: J. N. Svoronos, Numism. de la Crète anc., i, tav. iv-viii, p. 65 ss.; E. Babelon, Traité de monn. grecq., ii, 3, tav. 249 ss., p ... Leggi Tutto

LITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTO (ἡ λύκτος, poi Λύττος) Margherita Guarducci Città antica della Creta centrale, le cui rovine si trovano presso l'odierno villaggio di Xýdia vicino alla costa settentrionale dell'isola. È certo [...] l'età romana, come ci dicono le numerose iscrizioni imperiali e sepolcrali trovate a Xýdia e nei dintorni. Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 225 segg.; L. Mariani, in Mon. Ant., VI (1895), p. 239; A. Taramelli ... Leggi Tutto

NEUANTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEUANTOS (Νεύαντος) A. Stazio Incisore monetale, la cui firma (ΝΕΥΑΝΤΟΣ ΕΠΟΕΙ) si legge, incisa in minutissimi caratteri, dietro la testa femminile, di ninfa o di menade, rappresentata su uno statere [...] viso, dai contorni ben marcati e dalle forti ombreggiature, pur nell'accentuato decorativismo dell'acconciatura dei capelli. Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 100, n. 3, tav. IX, 3; F. Imhoof - Blumer, in Journ ... Leggi Tutto

APTERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") [...] vanno fino al periodo bizantino; notevoli un teatro, una tholos, un muro con iscrizioni, una bella cisterna. Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatiques de la Crète ancienne, Parigi-Atene 1890, p. 11 segg.; L. Mariani, in Mon. Ant., VI (1896), col. 208 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – BAIA DI SUDA – PALEOCASTRO – ARTEMIDE – SVORONOS

IERAPITNA

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83) Margherita Guarducci Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] cristiana fu sede episcopale. Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels and researches in Crete, I, Londra 1865, p. 265 segg.; J. N. Svoronos, Numism. de la Crète anc., I, Macon 1890, p. 183 segg.; L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, coll. 1405 ... Leggi Tutto

XENOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενορῶν) 1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C. Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] tav. XXVI, 7. Monete con l'Artemide Stèira: F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, op. cir., p. 104, tav. V, 2; I. N. Svoronos, in Journol International d'archéologie numismatique, XII, 1909-1910, p. 275 ss., fig. 38, tav. IX, 29, 30, 35; L. Lacroix, op. cit ... Leggi Tutto

AXO o OAxo

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. [...] Teos in Ionia e col re Eumene di Pergamo; esso è ricordato ancora fino ai primi secoli del cristianesimo. Bibl.: I. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi e Atene 1890, p. 33 segg.; A. Taramelli, in Mon. Ant., IX (1899), p. 308 segg ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – CRISTIANESIMO – ACROPOLI – SVORONOS – GORTYNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali