• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [48]
Arti visive [48]
Storia [3]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

POLIRRENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia) Margherita Guarducci Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] ci sono pervenute. Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a. researches in Crete, II, Londra 1865, p. 211 segg.; J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 274 segg.; L. Savignoni, in Monum. Ant. dei Lincei, XI (1901), col. 314 segg ... Leggi Tutto

CISAMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di due antiche città e di un promontorio di Creta. Il promontorio è probabilmente il medesimo del Psacon, oggi Capo Spada; la città più grande era quella ancora oggi chiamata Cisamo Castelli, nel [...] vicina Polirrenio. La seconda Cisamo era il porticino di Aptera, distinta dalla prima mediante l'epiteto ἐπίνειον. Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi 1890, p. 55 segg.; Savignoni, in Mon. Ant. dei Lincei, XI (1901), col ... Leggi Tutto
TAGS: SVORONOS – MIRTILO – PARIGI – CRETA

KYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961 KYDON (Κύδων) G. Gualandi Figlio di Tegeate di Tegea, che emigrò spontaneamente dalla città paterna e si recò a Creta dove fondò Kydonia (Paus., viii, 53, 4 s.). Secondo [...] , fig. 247; L. Forrer, The Weber Collection. Greek Coins, II, Londra 1924, p. 521, n. 4437, tav. 161. Sulle monete con K. arciere: J. N. Svoronos, op. cit., tav. IX, 2-8, 15; Brit. Mus. Cat., cit., p. 28, nn. 1, 5, 8, tav. VII, 1-3, 5; L. Forrer, op ... Leggi Tutto

TALIA. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TALIA (Θαλία, Θάλεια) A. P. Vianello 5°. - Nome di menade che compare su alcuni vasi a figure rosse. Su una hỳlix attica a Bruxelles, che il Beazley attribuisce ad Oltos, T. scherza assieme ad un satiro [...] la figura femminile (Euthalia) con chitone e nebride, che appare accanto a Dioniso banchettante in un rilievo del Pireo ad Atene (Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene 1908, ii, pp. 512-28, tav. 82). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c ... Leggi Tutto

LAPPA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPA (Λάππα, più recentemente Λάμπη) Margherita Guarducci Antica città cretese, situata sopra una collina circa 8 km. a mezzogiorno della costa settentrionale, là dove oggi si trova il paese di Argyroúpolis. [...] 529 segg.; F. Blass, in Collitz-Bechtel, Sammlung d. griech. Dialektinschriften, n. 5074 a segg. Per le monete: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Mâcon 1890, p. 208 segg. Per ulterore bibliografia, L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto

DICTINNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più celebre santuario della dea cretese Dictinna (v.), posto su un promontorio che portava lo stesso nome, della catena del Titiro (Creta), chiamato anticamente anche Capo Psakon, ora Capo Spátha. Scarsi [...] e di Falasarna contro Cleonimo, figlio di Cleomene II, pretendente al trono di sparta contro il re Areo. Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi 1890, p. 121 segg.; Savignoni, Monum. ant. dei Lincei, XI (1901), col. 295 segg ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE II – SVORONOS – CLEONIMO – CIDONIA – PARIGI

PRIANSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIANSO (Πριανσός) Margherita Guarducci Antica città della Creta centrale, le cui rovine si vedono sul colle oggi chiamato con nome veneto Castel Belvedere. Situata in felicissima posizione naturale, [...] , II, Lipsia 1868-1872, p. 563; M. Guarducci, in Historia, VI (1932), p. 592 segg. - Per le iscrizioni v. Inscriptiones Cretae, I, Roma 1935, p. 279 segg. - Per le monete: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 293 segg. ... Leggi Tutto

CHRESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHRESIS (Χρῆσις) G. Becatti Personificazione dell'Utilità, del Giusto Uso del Possesso. Appare raffigurata in un mosaico di Antiochia, nella Casa del Trionfo di Dioniso, al livello superiore, databile [...] busti femminili dipinti nel soffitto del palazzo costantiniano di Treviri si riferiscano ad analoghe personificazioni. Bibl.: N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, I, Atene 1908, n. 1390, tav. LV; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947 ... Leggi Tutto

ELEUTERNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Creta settentrionale le cui rovine si trovano presso il moderno paese di Prinés, sul pendio settentrionale di un promontorio dell'Ida, circa 10 km. a sud del capo Khóndros. Sull'acropoli esistono [...] più notevoli monumenti della scultura greca primitiva. Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a. researches in Crete, I, p. 89 segg.; J. N. Svoronos, Numism. de la Crète anc., I, p. 128 segg.; L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2351-53; D ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – SVORONOS – CRETESI – CNOSSO

TEKTAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEKTAIOS (Τεκταῖος) P. Moreno Scultore greco vissuto in età arcaica. Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] . LVI, 21-25. Gemma con l'Apollo di Delo: A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 191, tav. XL, 7. Tetradracmi ateniesi con Artemide: J. N. Svoronos, op. cit., tav. LIX, 16-21; M. L. Kambanis, in Bull. Corr. Hell., LVI, 1932, p. 37 ss.; B. Pick, Aufsätze zur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali