GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] avviare il "colpo molto ardito preparato anche per Pavia" (Cassola, p. 27). Incarcerato ad Alessandria, fu espulso in Svizzera con G. Sacchi e Cairoli. Nuovamente arrestato a Locarno ed estradato dalle autorità elvetiche, nell'autunno 1854 riuscì a ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] lungo viaggio all'estero: visitò città della Francia, del Belgio, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. La conoscenza di questi paesi e dei loro regimi politici, assai più liberali e progrediti di quello cui egli era ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] Giachino e Q. Bevilacqua), che vennero fucilati all'alba del 5 aprile al poligono di tiro del Martinetto.
Riparato in Svizzera dopo la scarcerazione, venne internato a Loverciano nel Canton Ticino, ma poco tempo dopo fuggì per andare a combattere con ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] odio fra le classi e di apologia di fatti criminosi, si sottrasse con lo espatrio all'arresto (agosto 1894).
Riparò in Svizzera, ma ne fu espulso per la propaganda socialista che anche lì continuò a svolgere. Lo stesso avvenne in Germania e in Belgio ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] a Torino e successivamente si recò più volte a Parigi. Durante il decennio 1849-59 sembra che abbia visitato anche la Svizzera e l'Inghilterra, e forse anche gli Stati Uniti d'America, occupandosi di agricoltura e zootecnia.
Sbarcato Garibaldi in ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] Trivulce(28 janvier 1500), in Miscell. Ceriani, Milano 1910, p. 396; L. Cerioni, Gli ultimi mesi di Bellinzonaducale, in Boll. st. della Svizzera ital., s. 4. XXVI (1951), pp. 4 s., 7, 39; G. P. Bognetti, La cittàsotto i Francesi, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] specifici delle masse subalterne.
Zelantemente seguito dalla polizia, che gli attribuisce lo scopo occulto di cercare in Francia e in Svizzera - dove il B. si reca nel luglio del 1912 per tenere una serie di conferenze - soggetti pronti a compiere un ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] di contrasti e di tensioni dovette maturare, nel dicembre di quello stesso anno, la decisione di abbandonare la patria per la Svizzera, Lione e infine Parigi. Il viaggio non impedì al F. di proseguire l'attività letteraria: a Ginevra consegnò all ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] -507; A. Simon, Documents relatifs à la nonciature de Bruxelles (1834-38), Bruxelles-Rome 1958, passim; per la Svizzera: Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato, Esteri,rubr. 254, buste 488-489, mentre, pur mancando una pubblicazione particolareggiata ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] spiegare il suo voto in sede di Gran Consiglio - fu condannato a morte in contumacia il 10 genn. 1944) espatriò clandestinamente in Svizzera, donde, nell'aprile successivo, rientrò in Italia, sempre clandestinamente, per rifugiarsi in Calabria.
In ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...