• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [5539]
Sport [207]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Europa [175]

BIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2013)

Biathlon La storia Origini e sviluppo della disciplina Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] di Chamonix in Francia nel 1924. A questa edizione parteciparono cinque nazioni, tra cui l'Italia; la vittoria andò alla Svizzera. L'Italia riuscì a conquistare il titolo olimpico nei Giochi del 1936 a Garmisch Partenkirchen in Germania. Nel 1953 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GARMISCH PARTENKIRCHEN – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – SALT LAKE CITY – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIATHLON (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] La classifica vide prima la Germania allo sprint estremo con la Norvegia. La medaglia di bronzo fu conquistata dalla Svizzera. Il doping interessò anche il fondo maschile: lo spagnolo di origine tedesca Johann Muehlegg, che aveva avuto il passaporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

ALTAFINI, Jose

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALTAFINI, José Alberto Costa Brasile-Italia. Piracicaba (Brasile), 24 luglio 1938 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1958 (Milan-Triestina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1954: [...] di partite e firmando gol determinanti, riesce a vincere altri due scudetti in quattro anni. Chiude la carriera in Svizzera, dopo una fugace apparizione nel Campionato canadese. In nazionale, approfittando delle regole sugli oriundi, veste sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GIPO VIANI – SCUDETTO – BRASILE – ITALIA

Scherma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scherma Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] individuale. Nella spada femminile l'oro andò alla tedesca C. Bokel, mentre nella gara a squadre la Russia superò Svizzera e Ungheria. In ambito maschile, si deve registrare la vittoria individuale dell'azzurro P. Milanoli, mentre nella competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – STATI UNITI – UNGHERIA – SVIZZERA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherma (2)
Mostra Tutti

ORIENTEERING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orienteering Giorgio Lo Giudice cenni generali L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] internazionale: un triangolare tra Svezia, Norvegia e Finlandia. La stagione successiva un'altra manifestazione internazionale viene organizzata in Svizzera, e nello stesso anno in Ungheria si disputa la prima gara di questo sport; nel 1939 ha luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – DIRIGENTI SPORTIVI – PERGINE VALSUGANA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTEERING (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIV Data: 8 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne) Numero atleti italiani: [...] Paolo De Chiesa, grande eterno piazzato nel resto della sua carriera. Nella discesa libera va ricordato l'oro della svizzera ticinese Michela Figini, 17 anni, la più giovane sciatrice di quei Giochi. Il secondo posto andò alla sua bellissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: XIV OLIMPIADE INVERNALE – HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – MAURILIO DE ZOLT – GIORGIO VANZETTA

CALCIO - Corea del Sud

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Corea del Sud Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Korea Football Association Anno di fondazione: 1928 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: Inghilterra, [...] della nazionale coreana è la qualificazione ai Mondiali del 1954 e segue di pochi mesi l'ingresso nella Confederazione asiatica. In Svizzera quella che è ormai, per effetto della guerra civile, la Corea del Sud, subisce una pesante sconfitta per 9-0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ANTOGNONI, Giancarlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANTOGNONI, Giancarlo Alberto Polverosi Italia. Marsciano (Perugia), 1° aprile 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 ottobre 1972 (Verona-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] Eriksson che impone nuove esigenze tattiche, Antognoni non riesce a vedere un futuro nella Fiorentina e nel 1987 va in Svizzera, a Losanna, a chiudere la sua carriera di giocatore. Rientra a Firenze come dirigente, e Cecchi Gori, nel Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – LUCIANO CHIARUGI – ROBERTO BAGGIO – ENZO BEARZOT – FATIH TERIM

RUMMENIGGE, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUMMENIGGE, Karl Heinz Fabio Monti Germania. Lippstadt, 25 settembre 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 23 settembre 1984 (Inter-Avellino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Borussia [...] e finché lui è in campo la squadra è in corsa per il titolo, ma il 1° febbraio 1987 si infortuna a Brescia, dopo sei minuti. Viene operato al tendine d'Achille a Basilea a fine gennaio. Chiuderà la carriera in Svizzera, al Servette di Ginevra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO PELLEGRINI – PALLONE D'ORO – ARGENTINA – ALTOBELLI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMMENIGGE, Karl Heinz (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Cecoslovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cecoslovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1907 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima [...] : occorrono anni per tornare ad alti livelli. La Cecoslovacchia è assente ai Mondiali brasiliani del 1950, mentre in Svizzera, quattro anni dopo, subisce un'eliminazione immediata e dolorosa per effetto delle nette sconfitte inflitte dall'Uruguay (0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali