(fr. Col du Julier; it. Passo del Giulio) Passo della Svizzera sud-orientale (2284 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni), che congiunge l’alta Engadina (valle dell’Inn) con l’Oberhalstein [...] (valle della Julia, subaffluente del Reno) ...
Leggi Tutto
YVERDON (Eburodunum A. T., 20-21)
Guido Ruata -*
Città della Svizzera occidentale, posta all'estremità del Lago di Neuchâtel alle foci della Thièle (Orbe), nel cantone di Vaud. Ha piccole industrie agricole [...] e alimentari. Conta circa 8500 abitanti. È stazione idrominerale; possiede una sorgente solfato-calcica e una solforosa, entrambe fredde, usate per bagni, bevanda e inalazioni. Uno stabilimento di cura ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] 213,3. Il terreno è fertile e quindi dal punto di vista agricolo il cantone è uno dei più ricchi della Svizzera; produce cereali, canapa, lino, ma soprattutto foraggi. Notevoli le colture dei legumi, delle piante da frutto e degli ortaggi. La coltura ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] poi proseguono con diverso nome (Weissenstein, 1396 m) verso NE, e diminuendo in altezza giungono fino al fiume Aar. Verso l’altopiano svizzero il G. si eleva con il suo fascio di catene e al suo piede orientale si apre una serie di depressioni (di ...
Leggi Tutto
(ted. Lukmanier Pass) Valico alpino (1916 m s.l.m.) della Svizzera centro-meridionale, sul confine tra il Canton Ticino e quello dei Grigioni. È attraversato da una strada che collega il Ticino alla Val [...] Medel ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] Finzi, dell'amministrazione dei fondi che alimentarono la spedizione dei Mille; deputato di Cassano d'Adda nel 1860, fu sul campo nella guerra del 1866. Potè poi soddisfare la sua passione per i viaggi. ...
Leggi Tutto
ZUG, Lago di (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Lago della Svizzera centrale, situato a N. del Lago dei Quattro Cantoni. Si estende da SE. a NO. e si trova a 417 m. s. m.; la sua superficie è di 38,2 kmq., [...] la sua massima profondità di 198 m. È ridente e pittoresco: a S. si eleva il Righi, a est il Rossberg e lo Zugerberg. Le rive NO. e N. da Buonas a Cham e di qui fino ai dintorni di Zug sono costituite ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] coltivati e di praterie verdeggianti. La città sorge parte sulla riva nord-orientale del Lago di Zug, parte si adagia sui molli pendii dello Zugerberg. Il terreno sul quale la città è stata costruita è ...
Leggi Tutto
Fiume lombardo, politicamente italo-svizzero, lungo circa 50 km. Ha origine in Svizzera (Grigioni), nell’alta Val Marozzo, a O del Passo di Maloia, con il nome di Maira; traversa la Val Bregaglia ed entra [...] in Italia dopo Castasegna. Si getta nel Lago di Como presso Gera Lario. Il suo maggior affluente di destra è il Liro ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] e quella di Airolo a S (quota 1145 m). La costruzione della galleria, decisa di comune accordo dai governi svizzero, tedesco e italiano, fu iniziata nell’autunno 1872 e completata nel 1880. La galleria è utilizzata dalla linea ferroviaria Bellinzona ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...