URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] dei suoi cittadini, lo sviluppato civismo e la tranquillità politica del paese gli hanno fatto meritare la denominazione di "Svizzera americana". Ma la più sorprendente riforma l'U. l'ha portata a termine nel campo costituzionale basandola sul ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] dei Paesi Bassi (2000-2004), realizzata dallo studio OMA, e, sull'ansa dello Spreebogen, l'ampliamento dell'ambasciata svizzera di Diener & Diener (2000-01).
Tra gli edifici politico-rappresentativi emerge con la sua nuova e alta cupola ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, 1, p. 1026)
Gaetano FERRO
Negli ultimi anni lo sviluppo topografico della città è stato imponente e rapidissimo; stabilita la continuità dell'abitato nella fascia [...] costieri e raffinerie di olî minerali; dalla prima località è in via di costruzione un oleodotto per la Svizzera. In altri stabilimenti metallurgici e meccanici è invece in atto un ridimensionamento delle lavorazioni in dipendenza della nuova ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] i servizi di polizia e le autorità giudiziarie. Nel tempo altri stati hanno aderito, tra i quali alcuni paesi extra-Eu come Svizzera, Norvegia e Islanda (con lo status di associati) e con il Trattato di Amsterdam (1997) tale accordo è entrato a far ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] da discutervi.
Oltre al quartier generale a Vienna, l’Iaea ha uffici regionali in Canada, Giappone, Stati Uniti e Svizzera. Inoltre, per assistere alla sua attività di ricerca e salvaguardia, l’Iaea ha tre laboratori scientifici in Austria e a ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] da discutervi.
Oltre al quartier generale a Vienna, l’Iaea ha uffici regionali in Canada, Giappone, Stati Uniti e Svizzera. Inoltre, per assistere alla sua attività di ricerca e salvaguardia, l’Iaea ha tre laboratori scientifici in Austria e a ...
Leggi Tutto
Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] della banca, autorizzando il trasferimento degli asset nella Deposit Insurance National Bank di Santa Clara; nello stesso mese la banca svizzera è stata venduta per 500 milioni di dollari di azioni alla banca regionale statunitense First Citizens. ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] ; seguono altre regioni italiane ospitanti grosse concentrazioni urbane. L'emigrazione verso l'Europa occidentale (Rep. Fed. di Germania e Svizzera in primo luogo), massiccia all'inizio degli anni Sessanta (15.701 emigrati nel 1960 e 19.070 nel 1961 ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] venostana appartenevano al ducato tridentino. Verso occidente l'attuale confine tra i due comuni di Tubre (Italia) e Monastero (Svizzera) risale alla battaglia della Calva (1499) e ai successivi compromessi di Lasa (1503) e Malles (1515); l'accordo ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] i servizi di polizia e le autorità giudiziarie. Nel tempo altri stati hanno aderito, tra i quali alcuni paesi extra-Eu come Svizzera, Norvegia e Islanda (con lo status di associati) e con il Trattato di Amsterdam (1997) tale accordo è entrato a far ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...