ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] vigilia della propria scomparsa. Il Marinelli gli affidò la redazione dei capitoli Il gruppo di Malta, Corsica, Il Nizzardo, La Svizzera italiana, La Repubblica di San Marino, nel IV vol. del trattato di geografia generale La Terra in 7 voll., uscito ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] il ferro non viene più estratto, ma il paese, dopo il Liechtenstein, ha il reddito per persona più alto del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del Lussemburgo seguì la sorte dei Paesi Bassi (v. anche Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] nel 1955, rispettivamente, da una spedizione britannica e da una francese; nel 1956 il Lhotse fu scalato da una spedizione svizzera guidata da A. Eggler, mentre, nello stesso anno, il Manaslu fu raggiunto dai giapponesi di una missione diretta da Y ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] .
La destinazione di tale flusso di emigrazione è data, in parti pressoché uguali, dall'estero (con Germania e Svizzera in testa) e dall'area del triangolo industriale italiano. L'esodo, collegato alle gravi condizioni di disagio economico, che ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] , sono la Liberian Trade and Development Corp., affiliata della Mediobanca, e la Banca di L., in parte di proprietà svizzera. La Banca di Monrovia è dal 1935 la banca ufficiale dello stato.
La circolazione in L. è principalmente rappresentata dal ...
Leggi Tutto
VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] ab. per kmq. nel 1931, su di un'area di 31,7 kmq.), costretta, in tempi normali, a cercar lavoro nella vicina Svizzera, in specie a Lugano (in gran numero gli scalpellini, i muratori, i decoratori).
Dopo la guerra mondiale lo spopolamento della valle ...
Leggi Tutto
K2
Manfredo Vanni
. La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] e paletnologico si svolsero approfondite indagini. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Desio, La conquista del K2, Milano 1954; E. Donati, I conquistatori del K2, Torino 1954; Fondazione Svizzera per esplorazioni alpine, Montagne del mondo, Milano 1955. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Lat., I (1924), pp. 141 -53; Un popolo che sta per scomparire: i Fueghini, ibid., pp. 339-408; Attraverso la Svizzera Sudamericana, ibid., pp. 893-904; Le missioni salesiane fra gli indigeni della Terra del Fuoco, in Riv. illustrata dell'Espos ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] costrinsero a battersi più volte a duello, cosa che gli costò prima alcuni periodi di carcere e poi l'esilio in Svizzera (1872), Francia, Belgio e Spagna, sempre alla ricerca di qualcosa in grado di appagare un temperamento esuberante e incapace di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] il capoluogo) sia verso l’esterno (altre prov. venete; regioni dell’Italia nord-occidentale; Francia e Svizzera, queste ultime a carattere prevalentemente stagionale). Le conseguenze dell’esodo si sono ripercosse sulla struttura demografica, con ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...