SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620)
Manfredo Vanni
Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] 1875 m. s. m., situato sulla sinistra del torrente s. Bernardo. Il traforo stradale sarà lungo 5853 m, di cui 2928 il tratto svizzero, 2900 circa il tronco italiano. L'imbocco nord si troverà alla località di En Haut, a quota 1915. Il tracciato sarà ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo sottostante della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sponde del Ticino e del ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] le sue acque con la Moldava, diventa navigabile. Superati gli Elbsandstein Gebirge, si svolge sempre più ricca di acque nella Svizzera Sassone e nel bacino di Dresda, che attraversa con ampie anse. Ricevuto il tributo d’acque della Saale l’E ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991)
Claudia Merlo
Ha subìto gravi danni nel periodo bellico per le offese aeree e le distruzioni operate dai Tedeschi. La ricostruzione, subito iniziata, è già a buon [...] quello dell'anteguerra, mentre sono in programma progetti per garantirgli sicure e nuove correnti di traffico (costruzione di un oleodotto Savona-Svizzera). Nel 1937-38 la media annua delle merci sbarcate e imbarcate era stata di 2.508.000 t. (di cui ...
Leggi Tutto
(ladino Val Müstair; ted. Münstertal) Valle laterale della Val Venosta, percorsa dal Rio Rom, affluente di destra dell’Adige, detta nel tronco inferiore Valle di Tubre. Misura 24 km e discende dal Passo [...] m), serba tracce evidenti del modellamento glaciale con testate a circo e largo fondovalle. La valle è divisa tra l’Italia (prov. di Bolzano) e la Svizzera (tronco superiore), e il confine si trova 1 km a valle di Müstair; la popolazione del tronco ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di sotto della media pure gli Stati baltici, molti di quelli balcanici, Irlanda, Bielorussia, Ucraina. Al contrario, l’Italia e la Svizzera sfiorano i 200 ab./km2, Germania e Regno Unito li superano, Belgio e Paesi Bassi oltrepassano di molto i 300 ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia orientale (450 km), noto agli antichi con il nome lat. Dubis. Nasce sul fianco occidentale del Giura svizzero, scorre prima verso NE e poi, descrivendo un ampio gomito, volge il suo [...] percorsi, e a volte, in estate, inaridisce completamente. Quando ricompare segue, per quasi 40 km, il confine tra Francia e Svizzera. Più a valle, ove cambia direzione, passa per una gola e forma una cascata ( salto del D.); nel tronco inferiore ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di [...] con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, a O con la Lombardia e la Svizzera. Capoluogo di regione è Trento.
Per i caratteri fisici, demografici ed economici della regione ➔ Trentino e Alto Adige.
Lo statuto speciale del T ...
Leggi Tutto
Valle (lunga 30 km) che confluisce sulla destra idrografica dell’alta Val d’Ossola, a monte di Domodossola (Piemonte). Si stacca dalla valle principale a Crevoladossola, e con decorso arcuato verso O, [...] e dalla ferrovia del Sempione, che dopo Varzo entra in galleria (20 km circa) per uscirne poco prima di Briga, in Svizzera. I centri più importanti sono Crevoladossola, Varzo, Iselle e Trasquera. La cima più alta è il Monte Leone (3552 m). ...
Leggi Tutto
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] la difesa del paesaggio e la protezione dell’ambiente risalgono, in Europa, agli inizi del Novecento quando fu fondata in Svizzera la Ligue suisse pour la protection de la nature. In Italia la Federazione pro montibus et sylvis promosse la fondazione ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...