Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] nel 1999) le norme e le strutture previste dagli accordi sono state integrate nell’Unione Europea. Dell’area S. fanno parte anche quattro Paesi non aderenti all’Unione (Islanda, Liechtenstein Norvegia, Svizzera), per un totale di 29 Stati al 2025. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] e rimase infine a quest’ultimo. Fu centro strategico e commerciale importante, come nodo stradale verso la Valtellina e la Svizzera e posizione chiave della Valsassina; nel 1335 Azzone Visconti vi fece costruire il famoso ponte sull’Adda. Nel 15° sec ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] . A. è inoltre centro amministrativo, mercato di interesse internazionale e primario centro di transito fra Italia, Francia e Svizzera.
Colonia di pretoriani dedotta nel 25 a.C. da Augusto nel territorio dei liguro-gallici Salassi, con il nome ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] una trincea rettangolare; nella Francia orientale, nella Svizzera e nell'Italia nord-occidentale (Saint-Martin-de Ucraina ad est, fino alla Francia ad ovest, a sud fino alla Svizzera e a nord alla Svezia; sia la cultura della Ceramica a Cordicella ...
Leggi Tutto
(o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza [...] . Appartengono alla sponda occidentale Arona, Lesa, Stresa, Baveno, Pallanza, Intra, Cannobio, Locarno (che si trova in territorio svizzero); sulla riva orientale i centri di maggior importanza sono Angera, Laveno e Luino. Sulle acque del lago sono ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] genere strutturale e decorativo cui si sarebbero ispirati negli anni venti i vetrai della cappella imperiale di Königsfelden in Svizzera (Argovia), prima di realizzare a loro volta le vetrate per la chiesa dei Domenicani di Strasburgo verso la metà ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] il ferro non viene più estratto, ma il paese, dopo il Liechtenstein, ha il reddito per persona più alto del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del Lussemburgo seguì la sorte dei Paesi Bassi (v. anche Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] divenendo rapidamente frequenti, come il Triticum macha.
L'europa centrale
Durante il Neolitico nel territorio dell'attuale Svizzera si possono distinguere due regioni con tipi nettamente distinti di agricoltura: una a ovest, caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] il capoluogo) sia verso l’esterno (altre prov. venete; regioni dell’Italia nord-occidentale; Francia e Svizzera, queste ultime a carattere prevalentemente stagionale). Le conseguenze dell’esodo si sono ripercosse sulla struttura demografica, con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] dei Paesi Bassi (2000-2004), realizzata dallo studio OMA, e, sull'ansa dello Spreebogen, l'ampliamento dell'ambasciata svizzera di Diener & Diener (2000-01).
Tra gli edifici politico-rappresentativi emerge con la sua nuova e alta cupola ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...