ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] padronali.
La soglia che separa le imprese artigiane dalle altre è variabile secondo i paesi (per esempio 20 addetti in Svizzera, 10 nel Regno Unito). In Francia l'ordinanza ministeriale del 12 ottobre 1966 stabilisce le condizioni di rilascio del ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] tossico proveniente dall’Europa. La spedizione risale al 1992, quando un gruppo di imprese europee assoldò la società svizzera Archair Partners e l’italiana Progresso, ambedue specializzate nell’esportazione di spazzatura scomoda. Tra il 1997 e il ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] o Austria) o degli Stati (Stati Uniti) o delle comunità autonome (Spagna), o anche le leggi cantonali - le sole in Svizzera a poter essere controllate, mentre le leggi federali sfuggono al controllo. A dire il vero, se è consuetudine considerare a ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] nel suicidio sarebbe considerato equivalente a non soccorrere una persona in pericolo. Grecia, Paesi Bassi, Portogallo e Svizzera dispongono a questo proposito di una legislazione permissiva. Nei Paesi Bassi, in particolare, il suicidio medico ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] invece adottata da altri ordinamenti europei (come, ad esempio, la Francia, la Svezia, l’Olanda, la Svizzera) che stabiliscono l’accesso obbligatorio alla previdenza complementare (cfr. Vianello, R., I fondi pensione nelle esperienze nazionali ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , dal 1935 al 1943, la Rivista di storia economica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si rifugiò in Svizzera fino al 1945.
Componente della Consulta nazionale dal 1945 al 1946 e deputato all’Assemblea costituente come rappresentante dell’Unione ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] (European Free Trade Association o EFTA), costituita nel 1960 da Gran Bretagna, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera. Suo scopo, più limitato di quello della Comunità Economica Europea, era abolire le barriere doganali esistenti tra i ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di cure lifesaving o life-sustaining».
3 In tema si segnala la recente C. eur. dir. uomo, sez. I, 20.1.2011, Haas c. Svizzera. La Corte, rilevato che, nella specie, si trattava di stabilire se, in base all’art. 8 C. eur. dir. uomo, lo Stato avesse l ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Castelvetro, che lo avevano pregato di intervenire in loro favore. Dopo la fuga da Roma, essi erano andati esuli in Svizzera, protetti dal duca di Ferrara Alfonso II, allacciando poi rapporti con la corte imperiale. Nel febbraio 1567 il C. rispondeva ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] B. Lanteri, s. Giuseppe Cafasso, s. Giovanni Bosco in Italia; il cardinale Gousset e C. Mazenod in Francia; A. Diesbach nella Svizzera e in Baviera; A. Hennequin nelle Fiandre; A. Waibel in Germania, sono tra i più validi propagatori; i suoi libri di ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...