Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] la tradizione giuridica occidentale, anche se al loro interno la celebrazione risulta avere discipline differenti. In Francia, Olanda, Svizzera, Austria e Germania, per es., la cerimonia è pubblica e si tiene davanti a un ufficiale di stato civile ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di mutazione dei ministri degli Esteri, nell'elezione del nuovo papa (v. ora Codex iuris canonici, 268) e in Svizzera per il cambiamento del presidente, poiché quivi capo dello stato è considerato il Bundesrath. Agli effetti dell'anzianità poi il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] che nelle immediate vicinanze della costa, dove si osservano ancora superficie pianeggianti. All'E. è il Kuusamo, la modesta "Svizzera finlandese" (Isosyöte, 432 m., Iivaara 470, Nuorunen 577, Vuosna tunturi e Rohmoiva, subito a N. del Circolo Polare ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] per quegli Stati nazionali formati da popolazioni quanto mai eterogenee per etnia, lingua, religione, tradizioni e costumi, come per es. la Svizzera o gli Stati Uniti, per i quali si è parlato di una 'nazione di nazioni'. E ciò va tenuto presente ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] In quell'atmosfera di ripresa sopravvenne la nota dolorosa della morte della regina Astrid, in seguito a un incidente automobilistico in Svizzera (29 agosto 1935): sentita da tutti i Belgi come un dolore personale, tanta era l'affezione che la regina ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] è il caso delle Costituzioni, in vigore, dell'Italia, della Germania, di Malta, del Portogallo, della Slovacchia e della Svizzera. La considerazione per il p. a livello legislativo si è gradualmente rafforzata in Europa dalla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] (24,5 anni); di contro, le età più elevate appartenevano a Olanda (29,1 anni), Spagna (28,5 anni), Italia, Francia e Svizzera (28,4 anni).
In forte aumento è il numero delle nascite 'illegittime', cioè dei bambini nati da coppie non coniugate: un ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] , ma anche paesi come Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera. D'altronde, che nelle nazioni a regime democratico la tortura sia del tutto assente è solo una delle false ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] tenuta psicologica delle popolazioni di Stati industrializzati. Comunque molti Stati occidentali, in particolare quelli neutrali, dalla Svizzera ai Paesi Scandinavi, hanno programmato il ricorso a operazioni di guerriglia su vasta scala in caso di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] interamente incluso nei confini dell’Unione, poiché nel tempo alcuni Paesi non UE come l’Islanda, la Norvegia e la Svizzera hanno aderito agli accordi; così come vi sono alcuni, tra gli Stati di più recente ingresso, che devono ancora completare ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...