PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] , Rijksarchief Gelderland; L’Aja, Rijksmuseum Meermanno-Westreenianum e Koninklijke Biblio-theek; Leida, Universiteitsbibliotheek; Svizzera (Coira, Staatsarchiv Graubünden).
Fondamentali alla conoscenza di Pilati i lavori pioneristici di M. Rigatti ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] . Il vincolo non si può costituire (art. 1977) sui beni futuri (altre legislazioni, p. es. la germanica e la svizzera, non conoscono simile divieto), e non si può costituire che su beni specificatamente determinati e per somma determinata.
Qualunque ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] degli Stati indipendenti (CSI). Al NACC/EAPC si sarebbero aggiunti, successivamente, svariati paesi neutrali (Finlandia, Austria, Svezia, Svizzera e Irlanda) ed ex iugoslavi (Slovenia, Macedonia) in veste di osservatori. Malta aderì nel 1995 ma ne ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] metà degli anni Ottanta, è stata successivamente ripresa in molteplici istituzioni sanitarie pubbliche della Gran Bretagna, della Svizzera e dei Paesi Bassi, che hanno intrapreso progetti di sperimentazione di eroina e di altri stupefacenti sotto ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] più che tra le poche che rimangono - molte però, e pur belle, a osterie del Bergamasco e ad alberghi della Svizzera, della Baviera e della Normandia - tra le numerose conservate nei musei, o documentate da pitture, miniature e stampe; mentre abbiamo ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] nel loro uso del 55% rispetto al 2003; segue la Francia con +41%; i Paesi Bassi +34%; l'Italia +29%; Regno Unito e Svizzera con +27%; Danimarca con il 26%; Austria con il 25%; Germania, Norvegia e Spagna con +10%; ultimo il Belgio che registra un +8 ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] leasing e nel factoring, Napoli 1981; E. Pietra, Cenni sul leasing in alcuni paesi europei: Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, in Società, 1981, p. 1315; R. Clarizia, Collegamento negoziale e vicende della proprietà - Due profili della locazione ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] In altri il regime dotale non può venir costituito neppure convenzionalmente (Germania, Danimarca, Messico, Norvegia, Russia, Svezia, Svizzera).
La proprietà dei beni dotali spetta in linea di massima alla moglie. Vi sono però, in molte legislazioni ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] sono i market countries (a loro volta distinguibili tra paesi di transito, come ad es. Hong Kong, Thailandia o Svizzera, con un mercato tanto attivo nell’esportazione quanto nell’importazione, e paesi essenzialmente importatori, come Stati Uniti o ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] equiordinata: è il caso degli Stati bi(multi)nazionali e bi(multi)linguistici - come il Belgio, ma soprattutto come la Svizzera e il Canada, dove più marcata è la diversità dei rapporti numerici di fatto - nei quali l'articolazione della società in ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...