CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] indimenticabili per lui le esecuzioni di Wagner e dei grandi classici tedeschi dirette da G. Mahler. Passò quindi in Svizzera, sempre impegnato nell'attività concertistica, e successivamente, Fra il 1904 e il 1907, a Monaco, dove si dedicò ad ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] domanda tedesca, destinata presto a supplire la flessione dei tradizionali traffici in direzione dell'Inghilterra e della Svizzera. Ai maggiori oneri, determinati dall'acquisizione e dalla conservazione di nuove e più lontane piazze di collocamento ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] in Savigliano "a cavaliere di un cannone colla miccia alla mano per isbarazzare la città dei Giacobini e dei Francesi") e in Svizzera agli ordini del generale russo A.V. Suvorov, il quale gli fece anche ottenere dal re di Sardegna la promozione a ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] governo dalla capitale, nonché del generale sbandamento dell’esercito, si presentò con altri soldati in divisa alla frontiera svizzera chiedendo rifugio politico. Internato in un campo a Uttwil, nell’Oberland bernese, vi rimase fino alla Liberazione ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] con A. Brofferio, uno dei penalisti più noti del Piemonte.
A Torino ricominciò a congiurare: nei suoi frequenti viaggi in Svizzera e a Parigi, l'A. (amico anche del conte Bianco di Saint Jorioz, il fedele collaboratore di F. Buonarroti) entrò ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] subito sottratto dal padre in una clinica di Bologna. Il seguito fu per lui un lungo peregrinare in vari collegi di Svizzera, Austria, Germania e Francia, fra litigi e rancori dei genitori che finirono per fare del figlio uno strumento di ricatti ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] (Torino, Museo Naz. del Risorgimento; i taccuini con disegni preparatori sono di proprietà parte del Banco di Roma per la Svizzera, parte di privato a Milano; pubbl. dal Donati, 1960). A Torino, fin dal 1852, lavorò per la famiglia reale, ricevendo ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] , per oltre trent'anni riscosse unanimi consensi sia in Italia sia all'estero, esibendosi spesso in Francia, Austria, Svizzera, Egitto e in America.
Considerato uno dei principali esponenti della scuola d'archi bolognese che alla fine dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, LI, 15 (1915-16), pp.1389-1410; R. Manzoni, Gli esuli italiani nella Svizzera, Milano 1922, pp.. 61-64; Note autobiografiche del cospiratore trentino G. Prati, a cura di P. Pedrotti, Rovereto 1926, p. 161; A ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] città del viceré di Napoli, Raimondo Cardona. Sempre nel 1512 fu inviato dallo Schinner alla Dieta tenuta a Zurigo dai Cantoni svizzeri, dove fu decisa la discesa in Lombardia di un forte contingente militare.
Alla morte di Giulio II, il 21 febbr ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...