FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] , che prese il nome da un'associazione di musicisti dilettanti, fiorita in Europa nelle aree non cattoliche di Germania, Austria e Svizzera nei secoli XVII e XVIII. Il F. chiamò a comporre l'orchestra grandi solisti, fino a raggiungere un organico di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] Giovanni Battista alla battaglia del Volturno. Conclusasi la campagna, i due fratelli si diedero a viaggi d'istruzione in Svizzera, Francia, Inghilterra.
Nel 1866, al momento della liberazione del Veneto, il C., che nel frattempo era rientrato a ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] La odierna scienza criminale in Italia (Milano 1909) e la monografia Il nuovo diritto criminale negli avamprogetti della Svizzera, Germania e Austria: tentativo di una interpretazione del diritto in formazione (ibid. 1911). Dei non imputabili, tema ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] dal 1924 al 1938, quando dovette lasciare la cattedra in seguito alle persecuzioni razziali. Rifugiatosi in Svizzera, partecipò attivamente all'insegnamento per studenti italiani in campi di internamento e tenne conferenze al Circolo matematico ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] milanesi. Dopo essersi separata legalmente dal marito il 23 febbr. 1792, partì nell'autunno 1796 con l'Imbonati da Milano per la Svizzera e poi per Parigi: prima della partenza l'Imbonati redasse, il 26 ott. 1795, un testamento in cui la nominava sua ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] di Luino e Rodero (15 e 23 ag. 1848), il G. dovette poi, insieme con i suoi compagni, riparare in Svizzera e partecipò nell'ottobre successivo allo sfortunato tentativo di penetrare nuovamente in Lombardia attraverso il monte Iorio. I volontari della ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] 'estero), emettere via radio una serie di comunicati antifascisti, quindi, dopo ventiquattro ore di occupazione, possibilmente riparare in Svizzera.
Il complotto tuttavia fallì, in seguito all'arresto del fratello del C., Luigi, che era stato trovato ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] sostanze, in IlNuovo cimento, s. 3, XIX (1886), pp. 232-243; Risultati delle misure per la costruzione della carta magnetica della Svizzera, ibid., s. 3, XXXII (1892), pp. 250-257; Sulle proprietà termiche dei vapori, in Mem. d. R. Accad. d. scienze ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] di stanza presso Salò. Fallito il tentativo, egli decise di abbandonare Brescia (11 ag. 1848) e di dirigersi verso la Svizzera. Alcuni giorni prima aveva lasciato cadere l'accorato invito rivoltogli da G. Garibaldi a proseguire la guerra all'Austria ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] pp. 13, 28, 92). Per i Saint Leger studiò la scenografica sistemazione di due isole del Lago Maggiore, presso Brissago (Svizzera). Partecipò senza successo ai concorsi per il monumento alle Cinque Giornate a Milano e a quello per l'ossario di Custoza ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...