CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] al re di Spagna e ai cardinali Montalto, Cueva e Albornoz. E così nel 1653 Innocenzo X lo nominò nunzio pontificio in Svizzera.
Il 24 apr. 1653 il C. giunse a Lucerna, il cui sistema politico attraversava un momento di crisi: dieci prefetture, nel ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] e il 1844 egli si recò prima a Parigi, poi a Londra, dove dal Mazzini ricevette non meglio precisati "incarichi speciali per la Svizzera e la Lombardia".
Il 17 marzo 1848 il F. era a Milano con A. Guerrieri Gonzaga e altri amici, tutti convocati da C ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] si imbarcò per la Spagna. A luglio ritornò a Milano da dove, intesi gli arresti che si andavano eseguendo, si rifugiò in Svizzera anticipando così il decreto di arresto a suo carico emesso l’8 novembre. Alla fine del 1823 si presentò a Milano alla ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] ditta si chiamò così "Fratelli Calace" e divenne nota anche all'estero, iniziando ad esportare i suoi strumenti in Svizzera. In questo periodo Nicola e Raffaele crearono la "mandolira" Calace, che fu brevettata ed ebbe notevole diffusione. Nicola, in ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] ad A. de Pietri-Tonelli, a cura di P. De Pietri Tonelli, Padova, 1961, pp. 67, 73; necrologio, in Archivio storico della Svizzera italiana, XV (1940), pp. 120 s.; G. Sensini, P. B. e la sua opera nel campo dell'economia matematica,ibid., pp. 142 ...
Leggi Tutto
BENESSA (Beneša), Pietro
Massimiliano Peloza
Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] i sostituti, affidandogli con discreta autonomia la corrispondenza con le nunziature di Madrid, Parigi, Colonia, Venezia e Svizzera, e lasciandosi spesso rappresentare da lui nelle udienze pontificie e nei rapporti con il cardinal nepote Francesco ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] , XIV (1977), pp. 42-60; S. Seidel Menchi, Un inedito di O. L. Il "Dialogo contra gli huomini letterati", in Riv. stor. svizzera, XXVII (1977), pp. 509-527; F. Lenzi, O. L., Erasmo e la Riforma in Italia, in Annali dell'Istituto di filosofia dell ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] con Mazzini v. G. Mazzini, Scritti editi ed inediti (per la consultazione cfr. Indici, II, ad nomen). Sul soggiorno in Svizzera cfr. M. Mauerhofer, La société de secours-mutuels à Genève pendant les années 1856-1858 et les réfugiés italiens à Genève ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] alla fine del 1901, allorché la corte d'appello di Milano dichiarò cessati gli effetti penali della condanna.
In Svizzera ebbe compagni d'esilio Giacinto M. Serrati, Angiolo Cabrini, Antonio Vergnanini, anch'essi emigrati politici, e si impegnò come ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] Francia e la casa d'Asburgo. A quell'epoca il C. non soltanto si era già creato un suo ambiente in Svizzera, ma aveva anche deciso di fissarvi la propria residenza, precisamente nei Grigioni. Il suo attaccamento al re cristianissimo non era tuttavia ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...