Attore (Champlitte 1743 - Passy 1830); esordì alla Comédie-Française (1784); il suo ruolo abituale fu quello di re e padre nobile. Riparò in Svizzera (1793-94) per sfuggire all'arresto per motivi politici. [...] Si ritirò dalle scene nel 1806 ...
Leggi Tutto
Scultore (Ginevra 1795 - ivi 1877). Stabilitosi a Parigi (1830), vi divenne assai noto come medaglista. Incise conî per le monete d'argento della Svizzera (1850 e 1874). Da ricordare i suoi busti di Liszt [...] e di Chopin ...
Leggi Tutto
Geologo svizzero (n. Milano 1910 - Lugano 2012), prof. di geologia all'univ. e al politecnico di Zurigo (1958-77). Ha partecipato alla spedizione svizzera sull'Himalaya e a questa catena ha dedicato le [...] sue opere principali: Central Himalaya (1939, con A. Heim); Geology of the Himalaya (1964); Schalensteine: prähistorische Kult-Objekte (1999). Socio straniero dei Lincei dal 1971 ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] , in "Cahiers du cinéma", 1987, 395-396, pp. 31-40.
S. Masi, Renato Berta. Au revoir les operateurs, in Svizzera/Europa. I volti europei del cinema svizzero, Roma, 1987, pp. 8-11 (con una conversazione a cura di M. Cifariello, S. Masi e A. Leone).
J ...
Leggi Tutto
Capo di volontarî (Corzoneso, Bellinzona, 1810 - Dongio, Bellinzona, 1859); dopo aver combattuto contro i carlisti in Spagna e nel 1847 contro i cantoni del Sonderbund in Svizzera, partecipò nel Trentino [...] alla lotta contro gli Austriaci (1848). Prese parte alla difesa della Repubblica Romana (1849). Tornato in Svizzera, proseguì la sua attività antiaustriaca. ...
Leggi Tutto
Diplomatico veneziano (Venezia 1667 - ivi 1738). Fu segretario di legazione della repubblica di Venezia a Milano (1699-1702), inviato poi dal 1705 al 17o7 in Svizzera, dove negoziò e concluse trattati [...] per essi Venezia otteneva libertà d'accesso alle valli alpine della Svizzera, rendendo così vano il blocco austro-spagnolo determinatosi ai suoi . Il B. lasciò una Relazione del paese de' Svizzeri e loro alleati e una Istorica relazione della pace di ...
Leggi Tutto
Storico francese della letteratura cristiana antica (Asnières, Seine, 1874 - Nantes 1940). Insegnò a Montréal (Canada), a Rennes, all'università cattolica di Friburgo in Svizzera, all'univ. di Poitiers [...] e, infine, alla Sorbona. Fu membro, dal 1916, dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Fondò e diresse il Bulletin d'ancienne littérature et d'archéologie chrétienne. Collaborò alla Histoire de ...
Leggi Tutto
Filologo (Zurigo 1787 - ivi 1849); fu prof. di lingue classiche nell'univ. di Zurigo (dal 1833), figura di primo piano nella vita intellettuale svizzera della prima metà del 19º sec.; fu amico di Foscolo [...] e di Manzoni. Della sua multiforme attività è più nota l'opera dedicata all'edizione e commento di autori classici, fra cui Orazio (1837-38), Tacito (1846-48), ma soprattutto Cicerone (8 voll., 1826-37; ...
Leggi Tutto
Generale francese (castello di Uttins, Vaud, 1754 - Codogno 1796). Come il cugino Frédéric-César, fu entusiastico sostenitore della Rivoluzione francese; abbandonò perciò la Svizzera nel 1792 per arruolarsi [...] nell'esercito francese e si segnalò specialmente nell'assedio di Tolone (1793), costringendo la città alla resa. Assegnato all'armata delle Alpi, partecipò alla battaglia di Loano (dic. 1795) conseguendo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 937) di Rodolfo I. Successo al padre (912), ottenne dall'imperatore Enrico I i territorî tra l'Aar e la Reuss (Svizzera). Chiamato in Italia (921) da alcuni signori ribelli a Berengario I, dopo [...] una grande vittoria a Fiorenzuola d'Arda, ottenne (923) il dominio su gran parte della penisola e fu eletto (924) re d'Italia. Alleato a Ugo di Provenza, poco dopo sconfisse schiere d'Ungari calate in ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...