• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
945 risultati
Tutti i risultati [5539]
Storia [945]
Biografie [2020]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

Thiard de Bissy, Auxonne-Théodose-Marie conte di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1772 - ivi 1852), figlio di Claude; sottoluogotenente allo scoppio della Rivoluzione, emigrò (1791) e servì negli eserciti dei principi. Ritornato in Francia sotto il consolato, fu ciambellano [...] a Baden (1805), negoziò un trattato d'alleanza; fece le campagne del 1805 e del 1807. Membro della Camera dei deputati durante i Cento giorni, deputato liberale (1820-48), fu poi ambasciatore della seconda repubblica francese in Svizzera (1848). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – SVIZZERA – FRANCIA

LONGO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo) Gastone MANACORDA Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] rappresentando l'Italia nel Comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Svolse quindi intensa attività in Francia, in Svizzera dirigendo il lavoro clandestino per l'Italia. Nel 1933 membro della Commissione politica del Comintern. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – ORDINE NUOVO – COMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Luigi (3)
Mostra Tutti

PINTO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Michelangelo Sandro Morachioli PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi. Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] la Sapienza, dove si laureò nel 1839. Tra 1838 e 1839 viaggiò in Italia e soprattutto in Europa, tra Francia, Germania e Svizzera, «studiando gli usi, i costumi, la storia e le istituzioni di quelle nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412). L’elezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MONTANELLI

CIANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Giacomo Luigi Ambrosoli Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] , pp. 64, 249; III, ibid. 1938. p. 37; A. Cavazzani Sentieri, Lettere ined. di L. Valerio a G. C., in Arch. stor. della Svizzera ital., IX(1934), pp. 237-239; I Costituti di F. Confalonieri, a c. di F . Salata-A. Giussani, Bologna 1940-1956, I-IV, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELASIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELASIO, Girolamo Gianni Gervasoni Carlo Zaghi Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] parente; studiò al collegio Nazareno e si laureò in legge (1783). Nel 1794-95 compì un lungo viaggio di studio in Svizzera, avvicinandosi in parte alle idee novatrici e rivoluzionarie. Nel 1796 era a Milano, e frequentò i clubs cittadini. Nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nagy, Ferenc

Dizionario di Storia (2010)

Nagy, Ferenc Politico ungherese (Bisse, Barania, 1903-Fairfax, Virginia, 1979). Primo segretario del partito dei piccoli proprietari dal 1930, fu incarcerato dalla Gestapo nel 1944 e dopo la vittoria [...] presidente dell’Assemblea nazionale. Dal febbr. 1946 assunse la guida di un governo di unità nazionale, ma, accusato di complotto contro lo Stato dalle autorità sovietiche di occupazione, nel maggio 1947 fuggì in Svizzera; si trasferì poi negli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagy, Ferenc (1)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo sottostante della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sponde del Ticino e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Elba

Enciclopedia on line

Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] le sue acque con la Moldava, diventa navigabile. Superati gli Elbsandstein Gebirge, si svolge sempre più ricca di acque nella Svizzera Sassone e nel bacino di Dresda, che attraversa con ampie anse. Ricevuto il tributo d’acque della Saale l’E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – ATTO DI NAVIGAZIONE – MONTI DEI GIGANTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elba (2)
Mostra Tutti

NAGY, Ferenc

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAGY, Ferenc Uomo politico ungherese. Presidente della Camera, quale esponente principale del Partito dei piccoli proprietarî, vittorioso nelle elezioni del 4 novembre 1945, il 4 febbraio 1946 venne [...] proprietarî, sin dal 31 dicembre 1946, di complottare contro le autorità di occupazione - F. Nagy, allora in Svizzera, si rifiutò di rientrare in patria e venne considerato dimissionario, accusando pubblicamente le autorità sovietiche di aver voluto ... Leggi Tutto

MARCHESI, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Concetto Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , con l'appoggio dalla rete partigiana facente capo al suo allievo E. Franceschini. L'attività del M. in Svizzera, nel corso del 1944, fu intensa: dal 22 febbraio, attraverso i servizi di informazione anglo-americani, Radio Londra e la stampa locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARIA JOSÉ DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 95
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali