formaggio
Anna Uva
Il più importante prodotto alimentare derivato dal latte
Per descrivere come si ottiene il formaggio potrebbero bastare anche poche parole: latte, caglio, sale, lavoro e pazienza. [...] ‒ e moltissimi sono quelli prodotti in varie parti del mondo, soprattutto in Europa (per esempio in Francia, in Svizzera, nei Paesi Bassi). Alto è il valore nutritivo del formaggio perché contiene, in quantità più concentrata, tutte le sostanze ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] domanda tedesca, destinata presto a supplire la flessione dei tradizionali traffici in direzione dell'Inghilterra e della Svizzera. Ai maggiori oneri, determinati dall'acquisizione e dalla conservazione di nuove e più lontane piazze di collocamento ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] un forte aumento di capitale - garantito dall'appoggio di un consorzio di collocamento bancario guidato dalla Banca della Svizzera italiana di Lugano - da 2 a 10 milioni di lire, immediatamente impiegati nell'ammodernamento delle strutture produttive ...
Leggi Tutto
Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] della banca, autorizzando il trasferimento degli asset nella Deposit Insurance National Bank di Santa Clara; nello stesso mese la banca svizzera è stata venduta per 500 milioni di dollari di azioni alla banca regionale statunitense First Citizens. ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] . Per quanto riguarda i m. a 2 tempi, il limite della potenza erogata è attualmente costituito dal modello 12 RTA 84 della società svizzera Sulzer che, con i suoi 12 cilindri aventi un diametro di 840 mm e una corsa di 2400 mm, è in grado di erogare ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] condizione del loro impegno sul piano della cultura" (v. Argan, 1951, p. 19).
Meyer porta al Bauhaus lo spirito della rivista svizzera ‟ABC - Beiträge zum Bauen" (1924-1928) diretta da H. Schmidt, E. Roth e M. Stam, della cui redazione era membro dal ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] centri urbani della Germania, dell'Italia settentrionale e dei Paesi Bassi. In un secondo tempo l'invenzione venne adottata in Svizzera, in Francia e in Spagna, mentre fu assai più lenta ad affermarsi in Gran Bretagna, paese che si trovava ancora ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] Parigi). Le esperienze dell’officina di t. del Bauhaus sono state diffuse e continuate negli USA da A. Albers e in Svizzera da G. Stadler-Stölzl. In Italia è da ricordare l’opera personale di N. Berlinguer, conosciuta anche come interprete di cartoni ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...]
Nel 1843 fu realizzato il procedimento di nichelatura, che aprì a questo metallo un campo importantissimo di applicazione, mentre la Svizzera dava l’avvio alla fabbricazione delle monete di n. coniandone per la prima volta nel 1850; questa strada fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] in grado di soddisfare le esigenze belliche, le nazioni dell'Intesa dovettero importare coloranti e altre sostanze chimiche dalla Svizzera, dove questo settore industriale registrò una notevole crescita durante la guerra, e un'ampia gamma di altri ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...