Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] La regolarità delle due prove fu duramente contestata dalle opposizioni, che nei primi mesi del 2006, in coincidenza con il ricovero di Conté in Svizzera per gravi motivi di salute, avviarono per la prima volta l'elaborazione di un programma comune. ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] anni, viene convocato due volte l'anno dal governatore generale, che lo presiede, per deliberare sulle proposte di quest'ultimo ed esprimere pareri in materia di bilancio.
Bibl.: E. Marini, Goa, telle que je l'ai vue, Friburgo in Svizzera 1956. ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] le tavole statistiche poste in fine del volume citavano non solo un’Italia francese e una inglese, ma anche l’«Italia svizzera» e l’«Italia austriaca», mentre altrove nell’«Annuario» venivano discussi i confini naturali d’Italia e i recenti progressi ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] Stati generali rappresentò la nobiltà liberaleggiante; quando il re fu sospeso dai suoi poteri (1792) si recò in Svizzera. Tornato in patria nel 1795, condusse vita privata sotto Napoleone e partecipò alla vita politica solo con la Restaurazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] i minerali e relativi manufatti ed i macchinarî. Tra i fornitori i primi posti sono tenuti dagli S. U., la Gran Bretagna, la Svizzera e l'Argentina; tra i clienti dalla Gran Bretagna, la Norvegia, i Paesi Bassi, il Belgio e la Francia. L'intercambio ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] 1909 l'Europa aveva già visto nascere due p. n. all'estremo settentrione della Svezia (Abisko e Peljekajse), e nel 1914, la Svizzera seguì l'esempio con il Parco dell'Engadina nei pressi di Zernez, concepito come riserva integrale e con finalità di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] industriali, meglio se chimiche, specifiche. Si ha così una bassa conflittualità relativa in paesi come la Gran Bretagna, la Svizzera e la Repubblica Federale di Germania (dove l'industria chimica è da tempo inserita) e un'alta conflittualità in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] visite ad alto livello allo scopo di promuovere inchieste e ispezioni. Di fatto, quando nel 1961 si istituì in Svizzera il World Wildlife Fund (WWF), la sua creazione avvenne attraverso un'inevitabile dispersione di sforzi, competizioni, mancanza di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] 12‰ in certi paesi occidentali (il Lussemburgo, le due Germanie, la Svizzera) e il 50‰ in Algeria o nel Pakistan (le cifre sono abbondante e poco esigente in fatto di salario.
La Svizzera è il paese più segnato da questo fenomeno, essendo arrivata ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica di), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria. ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...