Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] In quell'atmosfera di ripresa sopravvenne la nota dolorosa della morte della regina Astrid, in seguito a un incidente automobilistico in Svizzera (29 agosto 1935): sentita da tutti i Belgi come un dolore personale, tanta era l'affezione che la regina ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] della UE e 3 dei 4 Stati membri della European Free Trade Association (EFTA: Islanda, Liechtenstein, N. senza l'adesione della Svizzera), e realizza l'80% delle esportazioni e il 70% delle sue importazioni con i Paesi della UE. Essa, inoltre, fa ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] , tanto da meritare a una parte dei Woroniaki, che si stendono da Zloczów e Zdołbunów, il nome di Szwajcaria Wołyńska, o Svizzera di Volinia.
La percentuale dei terreni coltivabili, che si avvicina ai 2/5 dell'area totale, è qui assai più alta che ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] di un tentativo insurrezionale, che portò all'uccisione di molti parlamentari Ba-Hutu, il re (Mwami) Mwambutsa IV fuggì in Svizzera. La situazione si evolse ulteriormente nel 1966: il figlio del Mwami usurpò il trono con il nome di Ntare V, ma ...
Leggi Tutto
Franca Maino
I sistemi sanitari dei diversi paesi sviluppati possono essere ricondotti a tre diversi modelli istituzionali: il sistema delle assicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario [...] esiste un sistema sanitario né di tipo mutualistico né di tipo nazionale. Tale modello è diffuso anche in Svizzera, dove presenta però alcune caratteristiche che lo distinguono dal modello assicurativo classico: poggia su alcuni principi a valenza ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Maria am Gestade (coro del 1330-69, navata del 1394-1414, su due assi divergenti). Resti del Rinascimento sono il portale degli Svizzeri nella Hofburg (1552) e la Stallburg (1558-65), con cortile a tre loggiati sovrapposti. Un’attività intensa, a cui ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] a Parigi e nell'Île de France (v. Noin, 1976; v. Pumain e Saint Julien, 1976), mentre la Germania e la Svizzera presentano un modello di distribuzione molto più differenziato territorialmente (v. Juillard e Nonn, 1976; v. Urwin, Germany..., 1982; v ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Carlo VIII, IV, p. 423; id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A. Solmi, La guerra di Giornico e le sue conseguenze, IV, p. 22; E. Pometta, I primi contatti dei Ticinesi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] in un solo edificio tutto quanto occorre per lavorare i campi, mentre verso S. si trova il tipo di casa comune nella Svizzera e a N. invece la casa francone. Nell'Alta Svevia e nella Selva Nera le abitazioni sono più spesso isolate, che riunite ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e dalla Cina (6%); per il 20% dal resto dell'Europa (soprattutto dalla Germania Occidentale, dall'Austria e dalla Svizzera) e per il 14% dai paesi extraeuropei (soprattutto RAU, Brasile, Argentina, Turchia, Canada). Le esportazioni sono dirette per ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...