Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] altri fini dell’Organizzazione e al criterio dell’equa distribuzione geografica. Nel 2022 Ecuador, Giappone, Malta, Mozambico e Svizzera sono stati eletti membri non permanenti del Consiglio di sicurezza per il biennio 2023-2024, subentrando a India ...
Leggi Tutto
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] . Cost. Germania 1919; art. 4 Legge fondamentale Germania 1949; art. 16 Cost. Spagna 1978; art. 15 Cost. Svizzera 1999), oltre che nelle dichiarazioni internazionali e sovranazionali dei diritti (art. 18 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
La libertà di domicilio è strettamente collegata con la libertà personale, non soltanto perché il domicilio non è altro che la proiezione spaziale della persona, ma anche perché, al pari di quella personale, [...] ; art. 115 Cost. Germania 1919; art. 13 Legge fondamentale Germania 1949; art. 18 Cost. Spagna 1978; art. 13 Cost. Svizzera 1999).
Nell’ordinamento italiano, la libertà di domicilio è disciplinata all’art. 14 Cost., che lo qualifica come «inviolabile ...
Leggi Tutto
Melegari, Luigi Amedeo
Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] le distanze dall’azione rivoluzionaria, pur mantenendo, fino al 1848, buone relazioni con Mazzini. Nella città svizzera ottenne un insegnamento all’università e dal governo cantonale ebbe incarichi nella compilazione del Codice penale (1843 ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] . 109 Cost. Germania 1919; art. 3 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 9 e 14 Cost. Spagna 1978; art. 8 Cost. Svizzera 1999), anche se le sue prime teorizzazioni risalgono già all’antica Grecia. Con il definitivo ripudio della società distinta in ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Giurista, nato a Viterbo il 31 agosto 1884. Laureatosi a Roma, si perfezionò a Berlino. Professore nel 1912 nell'università di Camerino e poi in quella di Cagliari, fu chiamato nel [...] in Germania, Torino 1908; La odierna scienza criminale in Italia, Milano 1909; Il nuovo diritto criminale negli avanprogetti della Svizzera, Germania ed Austria, ivi 1911; La pericolosità criminale ed il valore sintomatico del reato, ivi 1920; Il ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] Germania 1919; art. 2 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 15 e 17 Cost. Spagna 1978; artt. 10 e 31 Cost. Svizzera 1999).
Lo Statuto albertino, al riguardo, parlava di libertà individuale (art. 26), ricomprendendo in essa non solo la l. personale ...
Leggi Tutto
⟨imèeğénsi⟩ Associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada con un gruppo di colleghi. È stata riconosciuta come Onlus nel 1998 e Ong nel 1999; dal 2006 è partner dell’ONU. [...] USA (2006), una E. UK (2007) e tra il 2010 e il 2011 sono nate E. Japan e E. Svizzera, successivamente diventata Fondazione E. Svizzera; sono inoltre sedi in Belgio, Hong Kong e Austria. In Italia, oltre a fornire assistenza sanitaria nelle carceri e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] casi attraverso gli statuti. Oggi soltanto in qualche stato esistono leggi di portata generale in proposito (Austria, Romania, Svizzera). La Francia ha risolto i problemi giuridici più importanti attraverso gli statuti (es., Transat. Air France).
L ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del Nord, 3 nell'America del Sud, 1 in Africa; gli addetti agrarî, di cui 1 residente negli Stati Uniti e 1 in Svizzera; gli uffici consolari (consolati, vice-consolati e agenzie consolari), di cui 320 aventi sede in Europa, 106 nell'America del Nord ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...