DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , mentre quello dell'Impero ottomano era di tipo orizzontale. Le federazioni quali gli Stati Uniti, l'Australia o la Svizzera sono politicamente pluralistiche. Gli Stati membri o le singole province dell'Australia o del Canada, ad esempio, sono ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] a cura del P. Fr. Giovacchino Berthier de' Predicatori, Roma 1889.
F. Torriani, Lettere di papa Odescalchi, "Bollettino Storico della Svizzera Italiana", 11, 1889, pp. 67 ss.; 14, 1892, pp. 219 ss.
Ch. Gérin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dei sette paesi più industrializzati si sono poi uniti la Svezia, i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo, la Svizzera, l'Austria e la Spagna: questa unione ha portato alla produzione, nel 1990, di un rapporto contenente quaranta raccomandazioni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] un problema internazionale che richiede la creazione di organismi sovranazionali per il controllo delle acque: è il caso del Reno per la Svizzera, la Germania, la Francia e l'Olanda, e dei grandi laghi fra gli Stati Uniti e il Canada.Quanto ai rischi ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] ed. Princeton, Princeton University Press.
WOLF, J.-C. (1992) Tierethik: neue Perspektivenfür Menschen und Tiere. Friburgo, Svizzera, Paulusverlag.
WOLF, U. (1990) Das Tier in der Moral. Francoforte sul Meno, Klostermaun.
Bibliografia generale
CLARK ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dappertutto raggiunto il 50% del PIL, mentre si sia arrestato al 35% negli Stati Uniti (nonché in Svizzera).
Alla divisione nelle sottofamiglie socialdemocratica e neoliberale della grande famiglia del modello unitario occidentale del XX secolo si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una federazione di stati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia, la Germania, la Svizzera, la Danimarca, l'Ungheria, la Turchia, talvolta anche alcuni stati italiani, insorti tutti contro la minaccia dell'impero ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ; indi lo si era destinato in Inghilterra presso Giacomo I. Prima di raggiungere la nuova sede, si era trattenuto a lungo in Svizzera, con l'incarico di concludere una lega tra la Repubblica e i cantoni di Zurigo e di Berna, e di ottenere il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Maria Teresa), Venezia (qui la prigione e la fuga rocambolesca da questa), di nuovo Parigi, l'Olanda, Colonia, la Svizzera (qui un'attraente dama fa rapidamente rientrare un timido proposito d'ascetico ritiro), Aix-les-Bains, Avignone, Grenoble ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...