Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] con nota di Romano, V.C., Nullità di clausole compromissorie negli arbitrati sportivi per squilibrio strutturale dei contraenti. Dalla medesima vicenda è scaturito un ricorso avanti la CEDU 67474/10, Claudia Pechstein c. Svizzera, tuttora pendente. ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] del personale).
La giurisprudenza di alcuni paesi europei (casi emblematici si sono avuti, in tempi recenti, in Spagna, Svizzera, Germania, Portogallo) ha riconosciuto al concessionario di vendita un’indennità di fine rapporto in maniera del tutto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banche e ne rese superflua la fondazione. Ne furono tuttavia fondate alcune, ma esse rimasero degli esemplari isolati.
Svizzera. - Le banche popolari in Isvizzera sono, per organizzazione, simili alle banche ordinarie per azioni. Il loro numero si ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] avocazione del matrimonio allo stato, fu adottato in Olanda, ove il cod. Napoleone venne esteso nel 1811, nel Belgio, in Svizzera (legge feder. 24 dicembre 1874), in Germania (legge dell'impero, 6 febbraio 1875), in Ungheria (legge XXXI del 1894), in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] delle uova di certi uccelli (es. il combattente) ha però anche causato l'impoverimento attuale di quella specie.
Nella Svizzera, nei secoli scorsi, la caccia era esercitata come mestiere dai montanari, i quali prendevano camosci, francolini, galli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1887) è Goteborg, terza e ultima università della Svezia. In Norvegia fu fondata un'università a Cristiania, ora Oslo, nel 1811.
In Svizzera, l'università più antica è quella di Basilea, fondata nel 1460 con l'autorizzazione di papa Pio II. Le altre ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] poi negli stati dell'Unione Nordamericana. Si costituirono successivamente tribunali per minori in Inghilterra, nel Belgio, in Francia, nella Svizzera, in Russia, in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] azioni che hanno dato, specialmente al credito fondiario urbano, uno sviluppo notevole.
In Austria, Ungheria, Spagna, Russia, Svizzera, Belgio, il credito fondiario per mezzo di istituti varî ha avuto pure applicazione. In Francia, a differenza della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] politiche delle classi subalterne (così in Germania - suffragio maschile 1871; in Francia - suffragio maschile 1875; in Svizzera - suffragio maschile 1879; ecc.). L'introduzione dei suffragi universali segna la fine formale di un monopolio del ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di tempo. Al massimo tre ovociti fecondati possono essere congelati e conservati per un anno.
Svizzera
Le peculiarità del sistema svizzero, federale e referendario, hanno condotto alla regolamentazione di molte questioni di bioetica nella stessa ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...