Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] ricevere tutela.
Nella giurisprudenza italiana più recente questa tutela è stata così riconosciuta ad esempio alla denominazione svizzera ‘Emmental’, in quanto tutelata dalla Convenzione di Stresa del 1951, che pure è ormai inoperante nei rapporti ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] nella convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007, in vigore nei rapporti fra UE, Islanda, Norvegia e Svizzera. Gli schemi descritti nel paragrafo precedente, per quanto concerne tanto le condizioni di applicabilità quanto il contenuto delle ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] .
8 C. eur. dir. uomo, 19.2. 2015, Zhyzitskyy c. Ucraina.
9 C. eur. dir. uomo, 10.2.2015, Haldimann e altri c. Svizzera.
10 C. giust., Grande Camera, 8.4.2014, C-293/12 e C594/12, Digital Rights Ireland Ltd c. Minister for Communications, Marine and ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] nelle guerre del 1866 e del 1870, il sistema prussiano si affermò in tutta Europa, fuorché in Gran Bretagna e in Svizzera. Nella Prima guerra mondiale gli eserciti inquadrarono l’enorme contingente di 18-23 classi chiamate per intero alle armi; la ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] quatre siècles, L'Aia 1910 e W. 'Nijhoff, L'art typographique dans les Pays-Bas, L'Aia 1900-1926.
Svizzera. - Oltre al Katalog der Stadtbibliothek di Zurigo, si ricordano: F. C. Lonchamp, Bibliographie générale des ouvrages publiés ou illustrés ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] (Francia e Gran Bretagna, oltre le 20.000 unità) o da altri paesi a sviluppo avanzato (USA con 59.572 unità e Svizzera con 18.116 unità). Superano le 40.000 unità quelli di Tunisia, ex Iugoslavia e Germania, mentre quelli provenienti da Romania, Cina ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] prelievo.
Tale silenzio-assenso è presente nella legislazione di molti altri paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Portogallo, Spagna, Svizzera) poiché, senza dubbio, rende più agevole la pratica dei trapianti. In tal senso si era orientata la ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] si presume sino a prova contraria, quando è dimostrata la vita (art. 724 c. civ.). Alcuni codici (tedesco, svizzero) non richiedono, opportunamente, questo terzo requisito della vitalità; requisito per altro non accertabile che con i mezzi della ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] più che proporzionali all'aumento del reddito. È perfettamente in linea con questo quadro il fatto che, nel periodo considerato, la Svizzera ad esempio occupasse il primo posto, superando gli Stati Uniti, mentre paesi come la Turchia, la Grecia o il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] oggi che praticamente tutti gli Stati aderiscono allo Statuto della Corte (i membri delle Nazioni Unite, ipso facto, più la Svizzera). Per questo motivo e per il fatto che, per struttura e funzionamento, le altre corti internazionali si ispirano al ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...