Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] di età. L’idea che la maggiore età sia un diritto acquisito è invece accolta dall’art. 35 della legge svizzera di diritto internazionale privato che, sottoponendo la capacità di agire alla legge dello Stato di domicilio del soggetto, sottolinea che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , la fama dell’Istoria civile cominciò a diventare europea e a richiamare l’attenzione dei protestanti più aperti, dalla Svizzera, dove era maturata l’idea di una traduzione francese con Bousquet, editore della Bibliothèque italique, all’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] Stati nei quali i referendum popolari sono frequenti e vertono su questioni fondamentali, come accade nella Confederazione svizzera). Il referendum abrogativo in Italia è una di queste manifestazioni di sovranità: è una sovranità dimidiata perché ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] di libertà di movimento. Emblematico è il caso dei polli di batteria che dovrebbero, come è stato recentemente disposto in Svizzera e in Svezia, potersi muovere e becchettare per terra, anziché venire tenuti in gabbie e rastrelliere, con uno spazio a ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] possa considerarsi cogente il diritto di accesso al giudice (C. eur. dir. uomo, 21.6.2016, Al-Dulimi c. Svizzera, § 136), e ciò contrariamente a quanto affermato, seppure in termini non del tutto chiari, dal Tribunale penale internazionale per il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti; oltre che di varie società nazionali di statistica (fra le quali quelle svizzera, belga, inglese e francese) fu anche cavaliere del Real Ordine civile di Savoia.
Da senatore il F. fu presidente della ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] n. 8037, in Foro it., 2017, I, 301, con nota di S. Patti.
6 Cfr. decisioni della C. eur. dir. uomo, 10.7.1978, X c. Svizzera; C. eur. dir. uomo, 18.12.1986, Johnston e altri c. Irlanda.
7 C. eur. dir. uomo, 27.4.2010, Moretti Benedetti c. Italia; sul ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] , del § 172 StGB, modificato nel 2015 (Doppelehe; doppelte Lebenspartnerschaft –«Doppio matrimonio; doppia unione civile») e, in Svizzera, dell’art. 215 del codice penale («Matrimonio o unione civile registrata plurimi»).
Quanto poi alla nozione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] compagnia del segretario Girolamo Canal, mentre il Bragadin, ammalato, tornò a Venezia. Il G. giunse a Parigi attraverso la Svizzera il 7 febbr. 1527.
Di lì a poco tra Francia e Inghilterra venne stipulata la pace, ma contrariamente alle aspettative ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] e contraddittoria (sentenze C. eur. dir. uomo, 24.4.1990, Kruslin c. Francia, par. 27-36; 25.3.1998, Kopp c. Svizzera, par. 73; 30.7.1999, Valenzuela Contreras c. Spagna, parr. 52 ss.).
Si aggiunga che la prevedibilità garantisce la libertà dei ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...