Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] quella degli Stati non parti dell’Unione europea ma parti della Convenzione di Schengen quali Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein. Tuttavia lo stesso protocollo (parte IV) prevede che in qualsiasi momento la Danimarca potrà, conformemente ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] a rinunziarvi.
L'inversione di tendenza, ossia il differimento delle prime nozze e il declino della nuzialità, cominciò in Svizzera alla fine degli anni sessanta, e successivamente si manifestò in Svezia, Danimarca, Finlandia e Austria. Negli altri ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] e dai loro famigliari, dai sindacati, dalle associazioni e dagli enti pubblici; due imputati, uno di nazionalità svizzera, l’altro belga, entrambi nella qualità di effettivi responsabili della gestione della Eternit s.p.a., rispettivamente dal ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] di un procedimento di estradizione al momento della domanda di estradizione (es. la giurisprudenza di Grecia, Ungheria, Svizzera e Paesi Bassi). Altri Stati considerano, invece, la data della commissione del reato quale momento materiale per la ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] che, con il cellulare di servizio, effettua, nel corso di un anno solare, diverse migliaia di telefonate alla propria amante svizzera, ciascuna delle quali del costo di pochi centesimi di euro, ma che, nell’insieme, gonfiano in maniera notevole la ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] così si ha il Bundesrat o Consiglio federale nella Repubblica federale di Germania e in Austria, il Consiglio degli Stati in Svizzera e in India. Un carattere particolare tra le camere alte riveste la Camera dei lord in Gran Bretagna, l’unica Camera ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] carcere, dall'istituto della semilibertà, diffuso dapprima nei paesi scandinavi, in Francia, Belgio, Portogallo, Paesi Bassi, Svizzera, Lussemburgo e, a partire dal 1976, anche in Italia. Per quanto riguarda gli aspetti progettuali e architettonici ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, Unione Europea).
5 Qui di seguito: Accordo. È entrato il 4 novembre 2016 e ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] , decisamente filoprotezionisti. In occasione del rinnovo dei trattati commerciali con la Germania, l'Austria e la Svizzera il tradizionale contrasto tra liberisti e protezionisti - riacutizzatosi sullo specifico problema del dazio sui cotoni e sui ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] una incursione di fascisti), e riparare (dopo tre spericolati tentativi di passaggio del confine) come profugo in Svizzera, dove (dopo la quarantena al campo profughi) venne incaricato dell'insegnamento del diritto costituzionale nei corsi istituiti ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...