CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] esponenti della Sinistra socialista, due articoli apparsi sulla rivista Corrente. Dopouno sfortunato tentativo di passare la frontiera tra la Svizzera e la Francia, il 24 giugno 1939 il C. fu arrestato a Trieste e subito tradotto nelle carceri di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] questione dell’indipendenza italiana. Dal 1833 al 1835 intraprese il classico tour di formazione in Europa, visitando la Svizzera, alcuni Stati dell’area germanica e, soprattutto, la Francia.
Il viaggio europeo costituì un momento di crescita umana ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] territorio in Italia (Piemonte, 1821; Liguria, 1822; Toscana e Sicilia, 1825) e in Europa (Francia, Inghilterra e Svizzera).
I primi lavori scientifici dello J. riguardarono la botanica: già nel periodo viennese aveva erborizzato abbondantemente nei ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] figurine del sec. XIX, Milano 1921, pp. 341-364; R. Rogora, L'esilio di C. Cattaneo nel Canton Ticino, in Arch. stor. della Svizzera ital., V (1930), pp. 176, 189 ss., ove è accolta la notizia di una partecipazione del D. alla difesa di Roma nel 1849 ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] fama di antifascista; dopo l'8 sett. 1941, per sfuggire alle angherie dei "repubblichini", si trasferì clandestinamente in Svizzera con la moglie Laura Badini Confalonieri. Ottenne un incarico presso l'Ecole des ingenieurs dell'università di Losanna ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] soprattutto autori francesi e inglesi.
Nel 1897, con il cugino A. Bonfanti, compì una lunga peregrinazione cicloturistica nella Svizzera centrale, e rientrò in Italia attraverso l'Engadina e il Tirolo. Diplomatosi nel 1899, dopo aver ripetuto l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] Morì a Padova il 24 sett. 1970.
Il B. fu membro onorario della Società elvetica di scienze naturali-Accademia svizzera delle scienze, membro effettivo dell'Accademia dei XL, dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Istituto veneto di scienze lettere ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] vigilia della propria scomparsa. Il Marinelli gli affidò la redazione dei capitoli Il gruppo di Malta, Corsica, Il Nizzardo, La Svizzera italiana, La Repubblica di San Marino, nel IV vol. del trattato di geografia generale La Terra in 7 voll., uscito ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] 1915).
Incoraggiato dal Ratti, compì soggiorni di studio nelle più rinomate sedi universitarie europee: in Francia, Germania, Svizzera, Austria e Belgio, apprendendo le principali lingue del continente, tra le quali sempre predilesse il tedesco. In ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] e scioglieva il circolo, che a sua volta si costituiva in Federazione delle leghe e dei circoli socialisti e rivoluzionari.
In Svizzera, nel giugno 1904, conobbe e divenne amico di B. Mussolini. Commutata l'espulsione in sospensione di un anno e poi ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...