COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , come quella del consorzio per il porto di Genova. Il 29 maggio 1896 fu presentato alla Camera il trattato con la Svizzera per la costruzione di una linea ferroviaria attraverso il Sempione: il C., che nel 1894 come perito del Consiglio federale ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] per le truppe imperiali farebbe presupporre una risposta nettamente negativa.
L. Sozzini fece ritorno a Siena, direttamente dalla Svizzera dove si trovava fin dal 1547, dopo la ribellione della Repubblica alla dominazione spagnola e organizzò la sua ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] , I, 2, pp. 921-923; G. Freuler, "Manifestatori delle cose miracolose". Arte italiana del '300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, Lugano-Castagnola 1991, pp. 203 s.; A.M. Giusti, in Mirabilia Italiae. Il battistero di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] contro il B., al quale rimproverava abusi di potere e arricchimento personale. In realtà il B. si opponeva alla politica svizzera di appoggio a Leone X che in quel momento trattava segretamente con gli altri Stati italiani la conclusione di una lega ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] , pp. 391, 398, 408 s.; II, pp. 391 s., 413-23, 425 s.; T. Liebenau, La battaglia di Giornico, in Bollettino storico della Svizzera italiana, I (1879), pp. 78, 80 s.; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 648; E ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] genovese (1797), Genova 1913, pp. 24, 112, 150, 349, 355, 389; G. Martinola, L'architetto Simone Cantoni, in Boll. stor. d. Svizzera ital., s. 4, XXIII (1948), pp. 57 s., 77; E. Poleggi, Il palazzo di A. Doria all'Acquasola a Genova (1541-43), in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] di Truth (Paladini, 1902, p. 427). Si stabilì a Londra nel novembre 1864, dopo un viaggio attraverso la Svizzera e la Francia. Giunto nella capitale britannica senza denaro, superò ben presto le iniziali difficoltà introducendosi nella buona società ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] nel vol. III delle già ricordate Operette,Bassano 1789), commossa rievocazione di una visita al poeta preferito, sullo sfondo di una Svizzera candida e patriarcale; e infine il Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni (Rimini 1795), in cui quei paesaggi ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Rudolf Anton (1734-1797), fu avviato, appena undicenne, alla carriera militare. Qualche anno dopo lo si trova aggregato a un reggimento svizzero ch'era al soldo del re di Sardegna e ch'era comandato tra il 1739 e il 1744 dallo zio paterno Johann ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] l'eccidio di Torre Annunziata. Il rifiuto di far nascere in carcere il bambino la indusse, quindi, a espatriare in Svizzera dove, qualche giorno dopo l'arrivo, incontrò Angelica Balabanoff.
Tra le due si instaurò un rapporto di amicizia, consolidato ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...