Günthör, Werner
Roberto L. Quercetani
Svizzera • Utwil, 11 luglio 1961 • Specialità: Lancio del peso
Alto 2,00 m per 126 kg. È stato l'uomo di maggior caratura agonistica negli anni più difficili [...] e tormentati di questa specialità. Tre volte primo ai Campionati Mondiali (1987, 1991 e 1993), campione d'Europa nel 1986, quinto ai Giochi Olimpici del 1984, terzo nel 1988 e quarto nel 1992. In quest'ultima ...
Leggi Tutto
BLATTER, Joseph Sepp
Ruggero Palombo
Svizzera. Viège, 10 marzo 1936
Svizzero di madrelingua tedesca, capace di passare indifferentemente dal francese all'inglese, dallo spagnolo all'italiano, laureato [...] in Business Administration all'Università di Losanna, Blatter ha svolto una brillante carriera di dirigente sportivo, culminata l'8 giugno 1998 con l'elezione alla presidenza della FIFA, in successione ...
Leggi Tutto
Nome di due personaggi della storia svizzera, appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. 1. Arnold W. (sec. 14º) morì nella battaglia di Sempach (9 luglio 1386) che pose fine al predominio degli [...] . 2. Arnold W. (m. 1522), feudatario di Spisseg (1504), fu condottiero di mercenarî svizzeri e, come capitano della guardia svizzera di Massimiliano Sforza duca di Milano, ebbe parte importante nella battaglia di Marignano (13 sett. 1515). Congedato ...
Leggi Tutto
Riformatore francese (Gap, Delfinato, 1489 - Neuchâtel, Svizzera, 1565). Studiò a Parigi, e subì presto l'influenza dell'umanesimo religioso di Lefèvre d'Étaples; deciso e conseguente, tentò subito, d'accordo [...] è a Basilea, ospite di Ecolampadio, ma ne viene espulso (1524) per la violenza della sua predicazione; vaga ancora per la Svizzera francese, e incontra Zwingli. Partecipa alla riunione di Berna (1528), predica in molti posti con grande foga, riesce a ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Schweinfurt, Baviera, 1836 - Adelboden, Svizzera, 1899). Studioso dell'antica musica greca, ne pubblicò i principali trattati e trascrisse i frammenti musicali pervenutici. ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Indersdorf, Baviera, 1844 - Wesen, Svizzera, 1925), prof. di scienze sociali (1890-95) e teologia (1895-1920) all'univ. di Friburgo. Tra i suoi scritti è assai nota l'Apologie des Christentums [...] (5 voll., 1878-89) ...
Leggi Tutto
Poligrafo inglese (Wootton, Canterbury, 1762 - Campagne, Svizzera, 1837). Curò edizioni di testi rari del periodo elisabettiano per la Lee Priory Press (1813-22); ripubblicò (1800) con aggiunte il Theatrum [...] Poetarum Anglicanorum di Edward Phillips. Scrisse molti sonetti ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Danzica 1880 - Vevey, Svizzera, 1967). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino con E. Rudorff ed E. Humperdinck. Direttore (1912-44) dei concerti di Wiesbaden. Fu grande interprete [...] di Bruckner, Brahms, Reger, Mahler ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
Filosofo (Langenpreising, Baviera, 1815 - Bad Pfäfers, Svizzera, 1864). Rielaborando i concetti teologici, tentò in opposizione all'idealismo hegeliano e sulle tracce di F. X. von Baader, una conciliazione [...] speculativa della religione con la filosofia. Opera principale: Grundlinien einer positiven Philosophie (6 voll., 1843-49) ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...