FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] a Locarno, città che lasciò per sposare in seconde nozze a Milano Eugenia Cagnoletti. Il padre, Rinaldo, fu per 38 anni apprezzato professore di scienze fisiche all'istituto politecnico e diede alle stampe ...
Leggi Tutto
MIKKELSEN, Peter
Angelo Pesciaroli
Danimarca. 1° maggio 1960 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1990 (Germania Ovest-Colombia, Inghilterra-Belgio); Campionato del Mondo 1994 (Colombia-Svizzera, [...] Spagna-Corea del Sud, Olanda-Eire); Campionati d'Europa 1992, 1996.
Arbitro poliglotta (parla inglese, tedesco e francese oltre alla sua lingua), insegnante di educazione fisica, internazionale dal ...
Leggi Tutto
Diplomatico ed ecclesiastico (Riom 1510 circa - Melun 1560). Dopo essere stato al seguito dell'ambasciatore francese a Costantinopoli, fu ambasciatore a Londra (1538-43), in Svizzera (1547) e poi (1548-49) [...] a Bruxelles presso Carlo V. Vescovo di Vannes nel 1550, poi arcivescovo di Vienne (1557), fu contrario al predominio dei Guisa sotto Francesco II e favorevole alla riforma della Chiesa in Francia ...
Leggi Tutto
Alpinista (Tami, Nepal orientale, 1914 - Darjeeling 1986). Portatore sherpa dal 1935, sirdar (cioè capo dei portatori sherpa durante una spedizione) dal 1947. Partecipò alla spedizione svizzera sull'Everest [...] del 1952, quando, con R. Lambert, giunse a poco più di 300 m dalla vetta. L'anno dopo, il 29 maggio 1953, in cordata con il neozelandese E. Hillary, riuscì a raggiungere per primo la cima. Fu anche il ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Süchteln, Renania settentr., 1903 - Dülken, Renania settentr., 1989). Fece studî irregolari, prima di trasferirsi a Maiorca (1931), poi in Francia, in Portogallo, in Svizzera, per tornare [...] in Germania nel 1985. Il contatto con la cultura iberica fu determinante per la sua formazione. La sua produzione poetica, in una ripresa barocca, alterna il grottesco al meditativo (così in Vigolotria, ...
Leggi Tutto
Poetessa finlandese di lingua svedese (Pietroburgo 1892 - Raivola, Carelia, 1923). Dopo aver frequentato a Pietroburgo la scuola tedesca, trascorse lunghi anni in sanatorio, soprattutto in Svizzera, dove [...] venne in contatto con le avanguardie letterarie europee. Tornata in patria, diede inizio a un'attività poetica, eroicamente proseguita in anni bui di guerra, di difficoltà materiali e di isolamento. Alla ...
Leggi Tutto
Primicerio (sec. 3º d. C.), secondo la tradizione, di una cosiddetta legione tebana composta di seimila soldati tutti cristiani. Acquartierati a Octodurum (odierna Martigny, in Svizzera), avendo ricevuto [...] l'ordine di persecuzione contro i cristiani dall'imperatore Massimiano, si sarebbero rifiutati di obbedire. Concentrati allora ad Agaunum (odierna Saint-Maurice nel Vallese), decimati due volte e persistendo ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Varazze 1778 - Ovada 1842); scolopio, allievo di O. G.-B. Assarotti e amico di R. Lambruschini, frequentatore (1820) della scuola di J.-B. Girard in Svizzera, autore de La ragion della lingua [...] (1824), che fu commentata da F. Cherubini e dal Lambruschini ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] a Hollywood la sua carriera senza aver mai recitato prima, dopo una lunga gavetta come comparsa e figurante, a partire da The charge of the light brigade (1936; La carica dei 600) di Michael Curtiz divenne ...
Leggi Tutto
Medico e patriota (Mantova 1827 - ivi 1890). Partecipò alla prima guerra d'indipendenza (1848) e alla difesa di Roma (1849). Esule in Piemonte (1852), riparò in Svizzera perché coinvolto nel tentativo [...] insurrezionale mazziniano di Milano (febbr. 1853). Prese parte alla campagna del 1859 con i Cacciatori delle Alpi, all'ultima fase della campagna del 1860 e a quella del 1866 ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...