Scrittore inglese (Londra 1717 - ivi 1797), figlio del ministro Sir Robert. Nel 1739 viaggiò con Th. Gray in Francia, Svizzera e Italia. Dal 1741 al 1767 sedette in parlamento. Nel 1751 cominciò a scrivere [...] Memoirs of the last years of George II, che uscì postumo. Dilettante di vaglia, contribuì alla rinascita del gotico con la costruzione e l'abbellimento del suo castello di Strawberry Hill, dove nel 1757 ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. [...] di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 presidente dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Generale (Costanza 1787 - Ginevra 1875). Servì nell'esercito francese, dal quale si congedò nel 1817; ritornato a Ginevra, entrò nell'armata svizzera della quale divenne capo di S. M. nel 1831. Nel 1846 [...] storiche pregevoli (De la fortification permanente, 1822; Campagne du Sonderbund et événements de 1856, pubbl. post., 1876). Da lui prende nome la carta topografica svizzera alla scala 1:100.000 in 2 fogli, iniziata, sotto la sua direzione, nel 1833. ...
Leggi Tutto
Incisore e pittore (Norimberga 1792 - Monaco di Baviera 1875). Studiò a Norimberga e Monaco; viaggiò a lungo in Germania, Austria, Svizzera, Italia; nel 1837 si stabilì a Monaco. Più importante la sua [...] opera d'incisore: paesaggi, vedute con animali, di gusto decisamente borghese ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] democratici; venne ucciso in un attentato.
Vita e attività. I
nsegnò all'Accademia calvinista di Ginevra; assunta la cittadinanza svizzera (1820), fu deputato al Consiglio rappresentativo (1820-33) e nel 1831 ebbe dalla Dieta federale l'incarico di ...
Leggi Tutto
Scrittore (Varese 1801 - Urbino 1870), figlio di Vincenzo e padre di Enrico e di Emilio. Viaggiò in Francia, Inghilterra e Svizzera, fino a che il governo austriaco gli impose (1823) di tornare in patria. [...] Scrisse molto di storia, sui più varî argomenti (notevole La signora di Monza. Le streghe del Tirolo. Processi famosi del secolo decimosettimo, 1855); interessanti i Ricordi, primo e secondo periodo, 1801-1823 ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (Zurigo 1843 - ivi 1931). Prof. (1870-1920) all'univ. di Zurigo (nel 1896-98 anche rettore), presidente della Società generale svizzera di storia (1894-1921), si occupò di storia medievale [...] svizzera e tedesca, pubblicando tra l'altro: St. Gallische Geschichtsquellen (5 voll., 1870-81); Die ältesten Urkunden von Rheinau (1883) e Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV und Heinrich V (7 voll., 1890-1909). ...
Leggi Tutto
Calvinista francese (Nîmes 1647 - Montpellier 1698); avvocato a Castres, dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) si rifugiò in Svizzera, donde cercò di provocare, con scritti, appelli e trattative, [...] l'unione dei riformati di tutta Europa contro Luigi XIV. Fu anche a Stoccarda, Lipsia, Berlino, ecc. Promosse (1689-91) l'insurrezione delle Cevenne. Rientrato segretamente in Francia nel 1697, fu arrestato, ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico e storico delle religioni tedesco (Magonza 1852 - Würzburg 1904); docente a Friburgo in Brisgovia (dal 1885), prof. a Friburgo in Svizzera (dal 1894), lasciò successivamente la Svizzera [...] per motivi religiosi. Fu tra i fondatori dell'Archiv für Religionswissenschaft. Opere fondamentali: Der Buddhismus nach älteren Pâli-Werken, 1890; Die vedisch-brahmanische Periode der Religion des alten ...
Leggi Tutto
Storico e bibliografo (Airolo 1855 - Roveredo, Grigioni, 1920), conservatore della Biblioteca Trivulziana (dal 1885), fondatore (1879) del Bollettino storico della Svizzera Italiana, vicepresidente della [...] Società storica lombarda e presidente della Società storica comense; coltivò largamente la storia lombarda, la storia dell'arte e del costume, della tipografia e della numismatica; è da considerare come ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...